Skip to main content
Seguici sui social:
Hai perso la password?

Gianfranco Rebora

Professore Emerito di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane –  UNIVERSITÀ LIUC – CATTANEO DI CASTELLANZA e Direttore Responsabile – SVILUPPO&ORGANIZZAZIONE

Gianfranco Rebora è Professore Emerito di Organizzazione e gestione delle risorse umane nell’Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza, della quale è stato Rettore dal 2001 al 2007 e dove è titolare del corso “Relazioni industriali e tecniche di negoziazione”. Dal 2009 è direttore responsabile della rivista Sviluppo & Organizzazione.

Prima di approdare alla LIUC, è stato Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università Statale di Brescia e Professore Associato di Economia Aziendale all’Università Bocconi.  Oltre alla sua carriera accademica, il Professor Rebora ha svolto numerosi incarichi professionali di rilievo a supporto di progetti innovativi, anche nell’area delle pubbliche istituzioni. Ha fatto parte del Comitato Direttivo dell’ARAN nella fase del suo avvio negli anni ’90 ed ha presieduto l’Organismo Indipendente di Valutazione del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Ha coordinato progetti di ricerca interuniversitari su temi come il change management nelle organizzazioni complesse, il rischio di fallimento dei sistemi di controllo nelle aziende pubbliche e private, la valutazione delle performance. Ha lavorato intensamente inoltre sull’utilizzo della letteratura narrativa e del cinema per approfondire i temi del lavoro e del management.

Nel volume “Scienza dell’organizzazione. Il design di strutture, processi e ruoli”, Carocci,2017, delinea l’evoluzione dei fenomeni organizzativi nella prospettiva del XXI secolo. Nel più recente “Governare le organizzazioni nel rumore e nel caos” (ESTE, 2023) illustra l’impatto sulle organizzazioni dei grandi eventi di rottura di questi ultimi anni. Nel 2024 ha pubblicato il documento-manifesto “Illuminare le organizzazioni. Squarciare il velo di opacità che altera la vista sulle organizzazioni reali, la risorsa centrale delle società moderne”, presentato e discusso in diverse università italiane.