Seguici sui social:
Hai perso la password?
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

RISORSE UMANE & NON UMANE – BOLOGNA 2025

martedì, 4 Marzo 2025 - 9:00/ 16:30

€50.00

Biglietti

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
Iscrizione - Risorse Umane & Non Umane - Bologna- 2025
50.00 (iva escl.)
Illimitati

IL TEMA: INTELLIGENZA… AL LAVORO!

Nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale e dell’entusiasmo che l’accompagna, sorge la necessità di preservare, valorizzare e accrescere l’intelligenza umana. Il (buon) lavoro, d’altronde, non richiede altro che un utilizzo saggio e utile dell’intelletto individuale, l’unico a essere in grado di sviluppare tecnologie dirompenti, ideare modelli e strategie, creare relazioni. Il cervello umano, però, ha per sua natura la tendenza a cercare scorciatoie per risparmiare energia e la sempre maggiore potenza tecnologica rappresenta in tal senso un rischio, portandoci in zone di comfort e deresponsabilizzazione. È quindi necessario, ora più che mai, adottare un approccio al lavoro che metta al centro del lavoro l’ingegno e l’intelligenza umana.

Innovazione e crescita delle nostre imprese dipendono dalla valorizzazione della persona e delle sue capacità che, se messe a fattor comune verso un obiettivo condiviso, possono contribuire a creare quella forma di intelligenza organizzativa e collettiva di cui le aziende e la società moderna hanno bisogno. E che si traduce in cultura aziendale condivisa. È la collaborazione tra intelligenze, forse, la strada da perseguire?

IL PROGETTO: 

Obiettivo del progetto è aggregare i “people manager” delle più brillanti aziende del Territorio per riflettere su innovazione, valorizzazione delle proprie persone e delle loro competenze.  Approfondiremo la conoscenza di tecniche e strumenti a supporto della strategia di gestione delle Persone.

SCARICA IL PROGETTO COMMERCIALE

{tab Programma}

9.00 ACCREDITO DEI PARTECIPANTI

9.30 BENVENUTO E APERTURA LAVORI
A cura di Alessandro Gastaldi, redattore – ESTE

9.35 L’importanza di un approccio etico nella collaborazione tra Intelligenza Artificiale e Umana – la visione di Marzocchi Pompe
Nelle aziende manifatturiere, l’AI può un prezioso alleato per ridurre i costi ed efficientare i processi, ottimizzando produzione e analisi dei dati. In modo particolare nelle PMI italiane ‘a misura d’uomo’, però, è essenziale bilanciare l’attenzione all’innovazione tecnologica a quella verso il contributo umano, adottando un approccio etico allo sviluppo tecnologico e alla gestione del personale. Il lavoro delle persone, in quanto umano, richiede umanità nella sua ideazione, applicazione e valutazione. Il consolidamento dell’AI nelle nostre organizzazioni, se ben gestito, potrà valorizzare non le competenze, la creatività e la flessibilità, per una crescita sostenibile e consapevole.
Gabriele Bonfiglioli, CEO MARZOCCHI POMPE

10.05 La collaborazione tra intelligenze nella Società 5.0
Nell’idea di Società 5.0, la collaborazione tra intelligenza umana, artificiale e collettiva ha un ruolo centrale. Le organizzazioni agendo in modo coerente devono rendersi snelle, efficienti e umanamente sostenibili, investendo nella crescita delle individualità, così come nell’innovazione tecnologica. Una formazione improntata sul lean management è la chiave per cavalcare quest’onda di cambiamento, ponendo al centro del progetto le persone e la direzione HR.
Sabrina Caputi, 
Senior consultant – CONSIDI 

10.35 Intervento a cura di Ilaria Giulietti, Marketing Manager –FACTORIAL 

11.05 PAUSA CAFFÈ 

11.35 Costruire un’intelligenza aziendale condivisa con l’onboarding – l’esperienza HR di Dispensa Emilia
L’onboarding è, in alcuni casi, quell’elemento in grado di far vincere o di far perdere la partita della relazione con il nuovo collaboratore. In un mercato del lavoro caratterizzato da turnover sempre più elevato, l’onboarding non può limitarsi a un inserimento ‘ben fatto’, ma dev’essere il primo tassello del legame azienda-lavoratore.  Il ruolo dell’HR, le competenze emotive e gli strumenti digitali possono fare la differenza in questo processo.
Marianna Martinelli, head of people & culture – DISPENSA EMILIA

12.05 L’AI, alleato dell’HR per la creazione di valore all’interno e all’esterno dell’azienda – la visione di MHG Moreno
L’Intelligenza Artificiale può essere un alleato strategico per l’HR, automatizzando compiti ripetitivi e liberando tempo prezioso. Questo permette alle persone di concentrarsi su relazioni, creatività e innovazione, generando valore in azienda. È responsabilità delle imprese e dei loro interpreti estendere questo valore oltre i confini organizzativi, contaminando il territorio con intelligenza umana e tecnologia. Un equilibrio tra efficienza digitale e connessione umana crea un impatto positivo e sostenibile nel contesto, per le organizzazioni e le proprie persone.
Gianluigi Vignoli, Human Resources and General Affairs DirectorMHG MORENO

12.35 Costo del lavoro e budget del personale: come e perché metterli al servizio della strategia aziendale?
Aziende, organizzazioni e manager sono sempre più consapevoli che le Risorse Umane costituiscono il principale motore del business, così come una delle voci economiche che più influisce sul bilancio aziendale e, di conseguenza, sulla strategia. Una sana partnership tra HR e Finance, il cui dialogo è fondamentale per il successo aziendale e il benessere dei dipendenti, parte da analisi puntuali e strumenti capaci di sostenere la strategia di breve e lungo periodo dell’impresa. Il dato è quindi fondamentale per costituire un patrimonio informativo utile all’HR e al proprio lavoro.
Antonio Marseno, District Manager – ADP e Kostia Rossi, Team Leader Setup – ADP

13.05 PAUSA PRANZO

14.35 Intervento da definire 

15.05 La tecnologia a servizio di un’umanità aumentata
In uno scenario di rapida evoluzione tecnologica, lo studio, la formazione e la conoscenza umana sono fondamentali per guidarla senza esserne vittime. Curare il pensiero, la creatività, l’ingegno e l’imprenditorialità è fondamentale per aumentare la vitalità dell’azienda, il cui sviluppo non può basarsi solo sui dati. Per evitare che il recruiting si riduca a ‘software selection’ e che la valutazione delle performance sia privata della sensibilità umana è necessario un saggio uso dei dati, il cui utilizzo consapevole può essere una grande risorsa per l’HR.
Luisa Cataldo, Group HR Manager –CELLULAR LINE GROUP

15.35  Intervento da definire 

16.05 DIBATTITO CON IL PUBBLICO E CHIUSURA DEI LAVORI 

{/tab}

{tab Relatori}

Gabriele Bonfiglioli, CEO – MARZOCCHI POMPE

Luisa Cataldo, Group HR Manager – CELLULAR LINE GROUP

Sabrina Caputi, Senior consultant – CONSIDI

Ilaria Giulietti, Marketing Manager – FACTORIAL 

Marianna Martinelli, head of people & culture – DISPENSA EMILIA

Antonio Marseno, District Manager – ADP 

Kostia Rossi, Team Leader Setup – ADP

Gianluigi Vignoli, Human Resources and General Affairs Director – MHG MORENO

{/tab}

{tab Testimonianze aziendali}

DISPENSA EMILIA è il primo esempio in Italia di ristorazione tradizionale con servizio veloce. Nasce nel 2004 a Modena, nel cuore della food valley, con l’obiettivo di coniugare il piacere della buona tavola e la grande qualità dei prodotti tipici dell’Emilia Romagna con il valore aggiunto di un servizio attento e veloce all’interno di un’atmosfera calda e accogliente. L’offerta ha come protagonista la tigella tradizionale, proposta in una ricca scelta di abbinamenti, ma comprende anche il gnocco fritto, diversi primi piatti della tradizione emiliana e deliziose insalate arricchite con prodotti tipici del territorio: il tutto rigorosamente preparato e cucinato al momento per garantire al cliente la massima esperienza di gusto. Ad oggi Dispensa Emilia conta 34 ristoranti dislocati tra Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Toscana, Piemonte e Lazio, con un importante piano di sviluppo che porterà a nuove aperture nel corso dei prossimi mesi.
Settore: Attività di servizi di ristorazione
Fatturato: 50 Milioni €
Numero dipendenti: 884

 

CELLULAR LINE GROUP  L’azienda reggiana Cellular Italia S.p.A., nata nel 1990 come azienda per la distribuzione dei primi telefoni cellulari, è stata lanciata negli anni Novanta con il marchio Cellularline. Subito dopo, grazie al successo dell’iniziativa, l’azienda passa rapidamente alla produzione di accessori per telefoni cellulari, consolidando la propria presenza in Italia e iniziando ad esportare i propri prodotti all’estero. Crescita e cambiamento sono stati i temi chiave che hanno definito gli ultimi due decenni di Cellularline. Nel 2005 l’azienda diventa Gruppo e nel 2013, con l’ingresso di L Capital, ha intrapreso un nuovo percorso evolutivo che ha portato all’internazionalizzazione del marchio e alla distribuzione in oltre 60 paesi. Il 2018 segna il suo ingresso nell’AIM Italia e nel 2019 Cellularline viene quotata sul Mercato Telematico Azionario (MTA) di Borsa Italiana S.p.A. Negli ultimi anni il Gruppo ha continuato ad espandersi: nel 2022 ha acquisito l’80% di Subliros SL (marchio Allogio) e il 60% di Peter Jäckel, completando l’acquisizione nel 2023. Nello stesso anno ha lanciato il marchio Newrban, entrando nel mercato mercato degli accessori per la mobilità elettrica.
Settore: Commercio all’ingrosso di apparecchi e materiali telefonici
Fatturato: 98 Milioni €
Numero dipendenti: 196

 

MARZOCCHI POMPE è una Azienda focalizzata nella progettazione, produzione e vendita di pompe e motori ad ingranaggi esterni di performance elevata. Fondata nel 1949 è ancora solidamente in mano alla famiglia Marzocchi che ne detiene la maggioranza delle azioni. L’Azienda è tra i leader del settore di riferimento ed il suo nome è indiscusso sinonimo di affidabilità ed alta Qualità. Specializzata nella microidraulica ma con una gamma estesa di prodotto per coprire tutte le necessità standard del mercato in termini di cilindrata , flangiature, alberi e porte. Nello stesso tempo è un’Azienda interessata al continuo sviluppo del prodotto nella direzione di soddisfare nuove richieste dal cliente o dal mercato, quali per esempio la silenziosità e la più alta efficienza contribuendo quindi al risparmio energetico della soluzione applicativa. Tutta la produzione è sviluppata in Italia e solo in Italia. L’azienda è orgogliosa di utilizzare il marchio MADE IN ITALY come esempio di qualità e di eccellenza.
Settore: Fabbricazione di apparecchiature fluodinamiche
Fatturato: 45 Milioni €
Numero dipendenti: 244

 

MORENO  tutto inizia nel 1988, anno in cui Domenico “Moreno” Palli apre la sua prima sede a Faenza. È l’inizio di un’avventura che conoscerà uno sviluppo continuo, permettendo all’azienda di affermarsi come protagonista riconosciuto del mercato automotive. In continua evoluzione da oltre 35 anni, l’azienda ha rinnovato continuamente la propria offerta, affiancando alla vendita delle auto anche altri servizi come l’assistenza, il noleggio a lungo e breve termine, servizi assicurativi e finanziari. Ad oggi, Moreno Group conta 14 sedi e oltre 300 tra dipendenti e collaboratori sull’asse della via Emilia, tra Bologna e Pesaro. Moreno soddisfa il bisogno delle persone di muoversi, viaggiare, sognare. L’obiettivo? Essere la scelta spontanea di chi pensa ad un veicolo e a tutti i servizi del mondo automotive. Gentilezza e gratitudine, integrità, professionalità e spirito di squadra sono i valori che accompagnano ogni giorno il team di Moreno.
Settore: Vendita di veicoli e servizi di mobilità 
Fatturato: 280 Milioni €
Numero dipendenti: 318

{/tab}

{tab Format}

Il convegno si tiene in presenza. Non è prevista la trasmissione online.

Il convegno si sviluppa durante l’intera giornata, dalle ore 9.00 alle ore 16.30, e si articola in Relazioni/Colloqui.

{/tab}

{tab Iscrizione}

Il convegno è rivolto ai PEOPLE MANAGER, ovvero a chi ricopre ruoli di responsabilità in azienda e che seleziona, forma e si prende cura delle persone. L’accesso al convegno è GRATUITO e subordinato alla conferma della segreteria organizzativa.

Per tutti gli altricompresi consulenti e fornitori di servizi di direzione aziendale e di fornitura del personale, che sicuramente riconoscono nel Convegno un’occasione di reale networking, l’accesso è subordinato a un contributo di 50 euro+IVA.  

È garantito il rimborso della quota di iscrizione a coloro che dovessero disdire la propria partecipazione (tramite comunicazione scritta inviata a laura.malnati@este.it) entro il martedì precedente alla data di evento

Modalità di pagamento:

Si accettano pagamenti tramite paypal/carta di credito. I pagamenti tramite bonifico sono accettati solo nel caso di iscrizioni multiple in cui la somma da versare sia superiore ai 700 euro+iva. Il pagamento deve arrivare entro il giorno prima del Convegno.

Per qualsiasi informazione contattare: Laura Malnati – Account Eventi – laura.malnati@este.it – Tel. 02.91434414 – Mobile: 340 388 6069

{/tab}

{/tab}

{/tab}

{tab Tutte le tappe}

BRESCIA – 4 febbraio 2025

BOLOGNA – 4 marzo 2025

PADOVA – 1 aprile 2025

BARI – 6 maggio 2025

TORINO – 10 giugno 2025

ANCONA – 28 ottobre 2025

FIRENZE – 18 novembre 2025

{/tab}

{/tab}

Sponsor

     

Espositore

Media partner

Dettagli

Data:
martedì, 4 Marzo 2025
Ora:
9:00/ 16:30
Prezzo:
€50.00

Luogo

Living Place
Via Properzia de’ Rossi snc
Bologna (BO, 40138
+ Google Maps

Scarica l'app

Este