
RISORSE UMANE & NON UMANE – BARI 2025
martedì, 6 Maggio 2025 - 9:00/ 16:30
Free
IL TEMA: INTELLIGENZA… AL LAVORO!
Nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale e dell’entusiasmo che l’accompagna, sorge la necessità di preservare, valorizzare e accrescere l’intelligenza umana. Il (buon) lavoro, d’altronde, non richiede altro che un utilizzo saggio e utile dell’intelletto individuale, l’unico a essere in grado di sviluppare tecnologie dirompenti, ideare modelli e strategie, creare relazioni. Il cervello umano, però, ha per sua natura la tendenza a cercare scorciatoie per risparmiare energia e la sempre maggiore potenza tecnologica rappresenta in tal senso un rischio, portandoci in zone di comfort e deresponsabilizzazione. È quindi necessario, ora più che mai, adottare un approccio al lavoro che metta al centro del lavoro l’ingegno e l’intelligenza umana.
Innovazione e crescita delle nostre imprese dipendono dalla valorizzazione della persona e delle sue capacità che, se messe a fattor comune verso un obiettivo condiviso, possono contribuire a creare quella forma di intelligenza organizzativa e collettiva di cui le aziende e la società moderna hanno bisogno. E che si traduce in cultura aziendale condivisa. È la collaborazione tra intelligenze, forse, la strada da perseguire?
IL PROGETTO:
Obiettivo del progetto è aggregare i “people manager” delle più brillanti aziende del Territorio per riflettere su innovazione, valorizzazione delle proprie persone e delle loro competenze. Approfondiremo la conoscenza di tecniche e strumenti a supporto della strategia di gestione delle Persone.
SCARICA IL PROGETTO COMMERCIALE9.00 ACCREDITO DEI PARTECIPANTI
9.30 BENVENUTO E APERTURA LAVORI
A cura di Alessandro Gastaldi, redattore – ESTE9.35 Formare le nuove generazioni al futuro del lavoro
Le nuove generazioni hanno in mano il futuro delle nostre imprese. Onori e onori che hanno bisogno di una solida base e preparazione, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche di Soft skill. I lavoratori più giovani, spesso, entrano nel mondo del lavoro senza avere minima consapevolezza di quelle che sono le dinamiche, le regole scritte e non scritte dello stare in azienda. Oltre al saper fare un mestiere, è fondamentale prepararli alle sfide relazionali, collaborative e organizzative che ogni giorno si presentano sul posto di lavoro. Il contributo degli ITS sul territorio, agenda da collante tra imprese e mondo dell’istruzione, può essere fondamentale per pensare e creare aziende intelligenti.
Roberto Vingiani, Direttore Tecnico – ITS A. CUCCOVILLO9.55 Gestire la crescita e il passaggio generazionale per un’impresa rivolta al futuro – l’esperienza di Daken
Per un’azienda in rapida crescita, attrarre e formare talenti costruendo piani formativi mirati e definendo percorsi di carriera a lungo termine è una sfida cruciale. Al contempo, però, il naturale passaggio generazionale impone di bilanciare l’esperienza consolidata con le esigenze delle nuove generazioni, che chiedono flessibilità, Smart working e maggiori opportunità di crescita. In questa sfida, il rinnovamento della governance stessa può rappresentare un’opportunità. L’obiettivo è creare un ambiente che risponda alle aspettative dei nuovi ingressi senza perdere l’identità e la cultura che hanno reso forte l’impresa nel tempo.
Miria Lorusso, Managing Director – DAKEN10.25 La collaborazione tra intelligenze nella Società 5.0
Nell’idea di Società 5.0, la collaborazione tra intelligenza umana, artificiale e collettiva ha un ruolo centrale. Le organizzazioni agendo in modo coerente devono rendersi snelle, efficienti e umanamente sostenibili, investendo nella crescita delle individualità, così come nell’innovazione tecnologica. Una formazione improntata sul lean management è la chiave per cavalcare quest’onda di cambiamento, ponendo al centro del progetto le persone e la direzione HR.
Sabrina Caputi, Senior Consultant – CONSIDI10.55 PAUSA CAFFÈ
11.25 Costruire un’impresa intelligente: la parità di genere come leva culturale e strategica in Maiora
Promuovere la parità di genere nei contesti aziendali significa costruire una cultura organizzativa equa, rispettosa e partecipativa. Oltre la semplice conformità normativa, le imprese più evolute adottano strategie strutturate che integrano equità salariale, politiche di conciliazione vita-lavoro, comunicazione inclusiva e percorsi formativi mirati. Queste azioni, se autentiche e continuative, rafforzano il benessere diffuso, l’engagement e il senso di appartenenza, trasformando l’inclusione in un vero vantaggio competitivo.
Grazia De Gennaro, CDA con delega alla Comunicazione, Sostenibilità e Diversity – MAIORA11.55 Manager di oggi e di domani – l’evoluzione secondo Maldarizzi Automotive tra umano e digitale
La predisposizione delle nuove generazioni all’innovazione digitale rappresenta, già oggi, una risorsa da sfruttare e valorizzare per le aziende. Al tempo stesso, però, per far sì che l’organizzazione evolva in modo armonico e intelligente richiede un cambiamento culturale da parte di chi, oggi, occupa le posizioni di comando, in particolar modo il middle management. L’allineamento operativo passa dal coinvolgimento delle persone e da una leadership moderna e capace di intrattenere relazioni solide.
Daniela Calabretto, HR Manager – MALDARIZZI AUTOMOTIVE12.25 Innovazione e collaborazione per una nuova Intelligenza a lavoro
Alessandro Cabutto, Ceo & Founder – QIPO13.00 PAUSA PRANZO
14.30 Restare Umani (anche e soprattutto) nell’era dell’Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale è veloce e potente; ma è davvero intelligente? Ciò che chiamiamo “IA” è, in realtà, conoscenza aumentata. Le mancano tre elementi tipici della “IU”: autocoscienza, consapevolezza, motivazione.
E no, le due Intelligenze non si escludono: possono – e devono – collaborare. La IA al servizio dell’efficienza; la IU a presidio di ciò che ci rende vivi: creatività, empatia, relazione. Non serve scegliere, ma solo imparare a usarle. con cura e curiosità.
Alessandro D’Amore, HR&COM Manager – NEA – NEW EUROART15.00 Dal rapporto con il territorio all’importanza delle competenze: l’equilibrio tra tecnologia e umanità in Tersan Puglia
La tecnologia, ma l’Intelligenza Artificiale in particolare, si sta confermando come un fondamentale strumento di supporto per l’analisi e la valorizzazione dei dati in azienda. Questo potenziale, però, non comprende alcune caratteristiche proprie dell’essere umano, che devono essere coltivate dalle organizzazioni e le loro Direzioni HR. La collaborazione, la creatività e la relazione con il contesto interno ed esterno, oggi più che mai, risultano fondamentali per rendere un’impresa intelligente. Il rapporto con gli attori dell’istruzione e della formazione sul territorio, in questo senso, rappresenta un asset su cui puntare, investendo sullo sviluppo delle competenze tecniche, ma anche umane.
Sonia Gonzaga, HR People & Culture – TERSAN PUGLIA15.30 DIBATTITO CON IL PUBBLICO E CHIUSURA DEI LAVORI
Alessandro Cabutto, Ceo & Founder – QIPO
Daniela Calabretto, HR Manager – MALDARIZZI AUTOMOTIVE
Sabrina Caputi, Senior Consultant – CONSIDI
Alessandro D’Amore, HR&COM Manager – NEA – NEW EUROART
Grazia De Gennaro, CDA con delega alla Comunicazione, Sostenibilità e Diversity – MAIORA
Sonia Gonzaga, HR People & Culture – TERSAN PUGLIA
Miria Lorusso, Managing Director – DAKEN
Roberto Vingiani, Direttore Tecnico – ITS A. CUCCOVILLO
DAKEN è il risultato di un progetto imprenditoriale iniziato nel 1989 con la fondazione di un’azienda specializzata negli accessori in plastica per i veicoli commerciali e industriali. Al fine di raggiungere i massimi livelli di qualità, sviluppiamo prodotti innovativi caratterizzati da funzionalità e design “Made in Italy” sin dalla fase di progettazione, prestando attenzione alle esigenze del mercato per offrire prodotti ad alto valore aggiunto. Con professionalità e lavoro di squadra, puntiamo ad ottenere prodotti sempre innovativi che si distinguono per qualità, funzionalità, innovazione e design. Oggi, Daken è un’azienda affermata e fortemente competitiva presente in circa 60 Paesi nel mondo ed è il cliente il centro della nostra ricerca: soddisfare le sue esigenze con servizi adeguati è l’obiettivo dell’azienda.
Settore: Settore automobilistico
Fatturato: 24 Milioni €
Numero dipendenti: 114MALDARIZZI AUTOMOTIVE è una delle più importanti realtà italiane del mercato automobilistico, con sedi in Puglia e in Basilicata. L’azienda si occupa di vendita di auto nuove, usate, km0, servizi di assistenza post-vendita, noleggio a medio e lungo termine, assistenza e ricambistica dei più importanti brand automobilistici. Impegno, solidità, professionalità, consapevolezza, disponibilità, trasparenza, innovazione sono i valori che da sempre contraddistinguono la Vision della società. Le concessionarie ufficiali: Lamborghini, Morgan Motor, Mercedes-Benz, AMG Performance Center, Mercedes-Benz V e Vans, smart, MG Motor, FIAT, JEEP, Lancia, Abarth, Alfa Romeo e FIAT Professional, INEOS Grenadier, Skoda, assistenza per BMW e MINI. Le divisioni: Maldarizzi Multibrand per l’usato garantito e per vetture km0, Maldarizzi 4Business per veicoli commerciali, allestiti e flotte, Maldarizzi Rent per noleggio a medio e lungo termine. Settore: Commercio all’ingrosso e al dettaglio di autoveicoli leggeri
Fatturato: 290.7 Milioni €
Numero dipendenti: 226MAIORA Maiora SpA SB è tra le principali protagoniste dell’evoluzione della GDO nel Centro-Sud Italia. Nata nel 2012 dall’accordo tra le società Ipa Sud S.p.A. e Cannillo S.r.l., è il risultato del progresso del rapporto imprenditoriale tra le famiglie Cannillo e Peschechera, che vantano entrambe oltre 50 anni di storia ed esperienza. Con sede a Corato (BA) e presente in Puglia, Abruzzo, Calabria, Campania, Basilicata, Molise e Lazio con oltre 500 punti di vendita (diretti e indiretti) al dettaglio a insegna Despar, Eurospar, Interspar e 13 Cash & Carry Altasfera, Maiora rappresenta una delle più grandi, innovative e solide realtà del territorio. Nel 2024 conclude anche l’acquisizione di 10 rami d’azienda del Gruppo Regina. Grazie al notevole e indiscusso know-how nella gestione di reti di vendita, nell’integrazione della filiera dei prodotti freschi, dall’ortofrutta alle carni, l’azienda ha conquistato negli anni una posizione di rilievo nel panorama della GDO. Ispirata da valori di responsabilità e credibilità, Maiora crea ponti fra le comunità, promuove lo sviluppo delle realtà locali e favorisce i fornitori che rispettano elevati standard qualitativi.
Settore: Commercio all’ingrosso di altri prodotti alimentari
Fatturato: >500 Milioni €
Numero dipendenti: >1000NEA – NEW EUROART Dal 2001, NEA cresce insieme alle sfide del mondo moderno, con un impegno costante nel fornire soluzioni innovative e di qualità nei settori Oil & Gas, Energia ed Edilizia. Da quasi 25 anni siamo partner fidati di aziende industriali, offrendo soluzioni che spaziano dalla progettazione ingegneristica alla realizzazione e test di skid, pressure vessel, piping, ecc., tutti altamente personalizzabili, nonché siamo specializzati nel settore edile con la realizzazione di numerose tipologie di cantieri. Il nostro approccio non è solo tecnico, ma umano: ogni nostro progetto nasce da una profonda comprensione delle necessità dei nostri clienti, che trattiamo come partner; la nostra forza sta nell’ascoltare, comprendere e agire in modo che ogni soluzione soddisfi e superi le aspettative. Guidiamo il cambiamento, miglioriamo continuamente, siamo in evoluzione continua.
Settore: Fabbricazione di strutture metalliche e parti assemblate di strutture
Fatturato: 21 Milioni €
Numero dipendenti: 175TERSAN PUGLIA è una realtà che ha preso vita nel 1974 . Una vera intuizione, per l’epoca, quella di Silvestro Delle Foglie: usare rifiuti organici per produrre fertilizzante. L’impianto Tersan situato nella provincia di Bari, si occupa di compostaggio industriale: tratta e recupera i rifiuti organici provenienti dalla frazione organica dei rifiuti domestici, scarti lignei-cellulosi derivanti dal verde pubblico e materiale residuo delle lavorazioni agro-industriali. Tersan Puglia assicura la chiusura del ciclo degli elementi: trattamento e recupero dei rifiuti organici, trasformazione in fertilizzante organico, raffinazione, insacchettamento, distribuzione alle aziende agricole. Il fertilizzante prodotto, Biovegetal, è un sicuro aiuto per migliorare la qualità delle colture e la produttività dei raccolti. Un fertilizzante completamente naturale, utilizzato anche in agricoltura biologica, che si prende cura del terreno, della sua produttività e del suo equilibrio fisico-chimico, stimolando la vita con l’azione dei suoi microorganismi.
Settore: Produzione di compost
Fatturato: 19 Milioni €
Numero dipendenti: 67Il convegno si tiene in presenza. Non è prevista la trasmissione online.
Il convegno si sviluppa durante l’intera giornata, dalle ore 9.00 alle ore 16.30, e si articola in Relazioni/Colloqui.
Il convegno è rivolto ai PEOPLE MANAGER, ovvero a chi ricopre ruoli di responsabilità in azienda e che seleziona, forma e si prende cura delle persone. L’accesso al convegno è GRATUITO e subordinato alla conferma della segreteria organizzativa.
Per tutti gli altri, compresi consulenti e fornitori di servizi di direzione aziendale e di fornitura del personale, che sicuramente riconoscono nel Convegno un’occasione di reale networking, l’accesso è subordinato a un contributo di 50 euro+IVA.
È garantito il rimborso della quota di iscrizione a coloro che dovessero disdire la propria partecipazione (tramite comunicazione scritta inviata a laura.malnati@este.it) entro il martedì precedente alla data di evento
Modalità di pagamento:
Si accettano pagamenti tramite paypal/carta di credito. I pagamenti tramite bonifico sono accettati solo nel caso di iscrizioni multiple in cui la somma da versare sia superiore ai 700 euro+iva. Il pagamento deve arrivare entro il giorno prima del Convegno.
Per qualsiasi informazione contattare: Laura Malnati – Account Eventi – laura.malnati@este.it – Tel. 02.91434414 – Mobile: 340 388 6069