Seguici sui social:
Hai perso la password?
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

FABBRICA FUTURO – Torino 2025

venerdì, 7 Febbraio 2025 - 9:00/ 17:00

€183.00

Biglietti

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
Biglietti non sono più disponibili

IL TEMA: IL PRODOTTO AL CENTRO 

Il nostro Paese non cresce. La manifattura, in Italia e in Europa, è in stallo e la finanziarizzazione dell’economia è viva e vegeta. Risultato? Assistiamo a dinamiche di mercato che tendono a valorizzare sempre meno il prodotto a scapito di logiche che tendono ad allontanarci da ciò che siamo per tradizione bravi a fare: prodotti di qualità, che incarnano bellezza e innovazione.
In un momento storico nel quale ci stiamo abituando a convivere con più crisi, è arrivato il momento di ritrovare l’orgoglio che ha animato i nostri imprenditori, capaci di coniugare tradizione e innovazione e di trasferire l’artigianalità su larga scala, riportando al centro il prodotto con il suo valore intrinseco e la sua unicità.
È urgente ritrovare l’orgoglio per il ‘bello’ e ‘ben fatto’ che abbiamo nel nostro Dna e ha fatto del ‘Made in Italy’ uno dei brand di più valore al mondo. Rimettere al centro il prodotto può essere il motore per tornare a crescere e conquistare consumatori che non si rassegnano all’omologazione e cercano qualità.

SCOPRI LE OPPORTUNITÁ DI SPONSORIZZAZIONE

{tab Programma}

9.00 ACCREDITO DEI PARTECIPANTI

9.30 BENVENUTO E APERTURA DEI LAVORI
A cura di Chiara Lupi, direttrice editoriale – ESTE

9.40 IL PRODOTTO AL CENTRO: TRADIZIONE E INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INDUSTRIALE ITALIANA
Ogni prodotto è un simbolo della nostra capacità di combinare tradizione e tecnologia, estetica e funzionalità. Tuttavia, non possiamo ignorare le difficoltà che il nostro sistema industriale sta affrontando. Il mercato globale ci costringe a competere con economie emergenti come la Cina l’India. La ceca ed esclusiva attenzione al servizio sta spingendo verso una facile standardizzazione. La finanziarizzazione dell’economia ha spostato l’attenzione degli investimenti dal prodotto al processo, privilegiando spesso logiche di profitto immediato per gli azionisti a scapito di strategie di una crescita sostenibile. Questo scenario rappresenta una sfida, ma anche una straordinaria opportunità: possiamo e dobbiamo riportare il prodotto al centro, valorizzando ciò che sappiamo fare meglio. Il successo di molte aziende italiane dimostra che la chiave per rilanciare la nostra competitività è puntare su prodotti che abbiano valore intrinseco, originalità ed unicità che il mercato può cogliere. L’intervento darà risposte ad alcune domande fondamentali: Cosa significa mettere il prodotto al centro? Perché l’innovazione è cruciale per il prodotto? Come far crescere il capitale umano delle nostre persone?
Fabio Cappellozza, presidente – CONSIDI

10.05 MAGLIFICIO PO-OSCALITO E L’OSSESSIONE DEL PRODOTTO BEN FATTO (E SOSTENIBILE)
Da quasi 90 anni Maglificio Po realizza i suoi prodotti con maniacale attenzione per la qualità: dalla fornitura delle materie prime fino ai capi di abbigliamento, tutto è controllato per assicurare la massima qualità dall’inizio alla fine del processo di produzione. Ma senza dimenticare la sostenibilità, intesa anche come l’attenzione alle persone che rappresentano un asset cruciale per il prodotto ‘ben fatto’. Grazie all’ufficio stile interno – che realizza circa un nuovo capo al giorno (compresi quelli per le grandi aziende di moda – l’azienda rappresenta un caso virtuoso di come il prodotto eccellente Made in Italy possa garantire lunga vita a un’idea imprenditoriale che passa di generazione in generazione.
Dario Casalini
, ceo –MAGLIFICIO PO-OSCALITO 

10.30 L’IMPATTO DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA SUL MERCATO DEL LAVORO: IMPLICAZIONI PER LE IMPRESE
Nell’ultima decade, la difficoltà di reperimento del personale è una caratteristica distintiva del mercato del lavoro in molte economie sviluppate. Tra i diversi fattori alla base di questo fenomeno, quello demografico sta assumendo un maggior peso, determinando contestualmente una contrazione dell’offerta di lavoro, in ragione dello spopolamento, e un’intensificazione della domanda, in ragione dell’invecchiamento e del conseguente aumento del turnover per pensionamento. Quali sono le caratteristiche e le dimensioni di queste dinamiche in Piemonte? Quali sono i settori più esposti? Quali sono le implicazioni per le imprese?
Giorgio Vernoni, ricercatore – IRES PIEMONTE 

10.55 EFFICIENTAMENTO E FABBRICA CONNESSA: DALL’AMMODERNAMENTO A UNA VISIONE COMPLESSIVA, L’EVOLUZIONE VERSO L’IA NEL MANUFACTURING
L’integrazione di tecnologie come l’AI e l’IoT trasforma i processi industriali end-to-end, offrendo nuove opportunità per liberare energie e migliorare le performance aziendali.
Grazie all’esperienza di CISA Allegion e Avanade, scopriremo come le fabbriche possono utilizzare la tecnologia nello shop floor e connettere macchinari di vecchia generazione con costi contenuti, aumentando l’efficienza operativa, riducendo gli sprechi e migliorando la qualità.
Verranno presentate soluzioni innovative come Light MES e retrofitting che permettono di superare le attuali sfide di settore e la validazione in ambienti regolamentati, evidenziando il potenziale di risparmio e il ritorno sull’investimento.
Durante l’intervento, inoltre, verrà discussa l’importanza della raccolta e analisi dei dati per automatizzare processi manuali e ottimizzare anche la supply chain in tempo reale, puntando all’adozione di soluzioni avanzate come il Manufacturing Copilot.
Luisella Giani, client solution – AVANADE, Andrea Morselli, business process rengineering – AVANADE e Emanuela Di Marco, it manager –  CISA ALLEGION

11.20 PAUSA CAFFÈ

11.50 IL BUON PRODOTTO CHE NASCE DALLA CULTURA E DAI VALORI DELL’IMPRENDITORE
Il prodotto eccellente e unico non nasce dal nulla, ma dal mindset di chi fa impresa e dal suo spirito imprenditoriale. L’imprenditore ha la capacità di guardare avanti e di capire che cosa fare nel futuro. Neoperl ha basato il suo successo su questi aspetti, che sono diventati la base per realizzare nuovi prodotti che conciliano il design e la funzionalità con l’innovazione tecnologica. È così che l’azienda cresce nel presente e si assicura il futuro.
Antonio Raso, ceo and managing director – NEOPERL ITALIA

12.15 GUIDARE IL CAMBIAMENTO: L’ADOZIONE DELL’AI TRA PIANIFICAZIONE E RISULTATI CONCRETI
Guidare il cambiamento: l’adozione dell’AI tra pianificazione e risultati concreti” esplorerà i benefici dell’intelligenza artificiale, illustrando come MADE supporta l’adozione dell’AI nelle PMI attraverso servizi mirati. Questo intervento offrirà un’analisi approfondita delle strategie di implementazione e dei risultati raggiunti, con particolare attenzione ai casi di successo che dimostrano l’efficacia dell’AI nel migliorare l’efficienza operativa e la competitività aziendale.
Davide Polotto, responsabile relazioni con le imprese MADE COMPETENCE CENTER

12.40 GRAPPA MAZZETTI D’ALTAVILLA: LA TRADIZIONE INCONTRA L’INNOVAZIONE
Com’è cambiata la grappa nel tempo? Più cura nella materia prima, più ricercatezza nel packaging, più attenzione alla comunicazione, più vicinanza al linguaggio contemporaneo delle nuove generazioni… Sono tanti gli aspetti che rendono la distillazione italiana un vero e proprio case analysis nel marketing di uno dei prodotti più iconici del Made in Italy. Ne è testimone Mazzetti d’Altavilla, azienda con quasi 180 anni di storia e con la settima generazione si è posta un obiettivo ambizioso: promuovere responsabilmente una storica tradizione applicando strategie di grande innovazione.
Elisa Mazzetti, export & public relations manager – MAZZETTI DI ALTAVILLA 

13.05 MATIA, LA QUALITÀ CHE SI TRAMANDA TRA GENERAZIONI E SI TRASMETTE AI MANAGER
Nata come impresa familiare negli Anni 70, Matia – acronimo di Maglieria artigiana Tedeschi Ines Anzola, dal nome della mamma degli attuali proprietari dell’azienda – è cresciuta nel tempo grazie all’ossessione per la qualità e alla valorizzazione del sapere artigiano coniugato alle logiche industriali. Dai primi capi realizzati in casa, l’impresa è cresciuta fino a diventare oggi partner dei principali brand della Moda (Dior, Balenciaga, Loro Piana…): la lavorazione conto terzi è una scelta imprenditoriale iniziata molti anni fa con la collaborazione con Sergio Tacchini che grazie a Matia vestiva alcuni dei più grandi campioni di tennis (su tutti John McEnroe), e proseguita con la lunga partnership con Missoni, caratterizzata anche dalla forte intesa umana tra le famiglie di imprenditori. Ora la sfida è trasmettere anche ai manager i valori dell’impresa e l’attenzione della qualità.
Gianni Ugo Monti
, amministratore delegato – MATIA 

13.30 PAUSA PRANZO

14.45 EUROTHERM, IL PRODOTTO MADE IN ITALY CON LA COSCIENZA INDUSTRIALE TRA PROFITTO E SOSTENIBILITÀ
Eurotherm è un’azienda specializzata nella realizzazione di impianti di verniciatura, dal forte radicamento con le origini, ma con una vocazione all’esportazione: dal 1958 progetta, costruisce e installa soluzioni su misura, curando ogni fase del processo industriale. A differenziare l’impresa di Volpiano dai competitor nel settore del trattamento delle superfici, sono l’italianità – fatta di una precisa attitudine al lavoro – e l’internalizzazione della produzione: l’intero ciclo di costruzione degli impianti progettati (dalla realizzazione di carpenteria e lamierati alla loro verniciatura) è completato senza la necessità di spostamento dei materiali sito all’altro. Per raggiungere questo obiettivo, Eurotherm ha realizzato un primo stabilimento nel 2011, al quale si è affiancato il secondo nel 2018 e poi il terzo nel 2019. Ora è in fase di completamento il quarto stabilimento di 10mila metri quadrati, dotato di pannelli fotovoltaici per l’autoapprovvigionamento e di tutti i sistemi di efficienza energetica. Anche questi aspetti sono fondamentali per assicurare al prodotto una ‘coscienza industriale’ che oltre al profitto guardi al benessere ambientale ed ecologico.
Paolo Ghiazza, ceo – EUROTHERM

15.10 CONNETTIAMO L’INNOVAZIONE CON LE PERSONE. UNO SGUARDO AL FUTURO DEL DATACENTER & DELLE NUOVE TECNOLOGIE
Il mercato richiede soluzioni per affrontare tematiche cruciali per la sopravvivenza e lo sviluppo delle aziende. Tra questo, l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nei processi decisionali e produttivi, la gestione dei dati come elemento centrale dello sviluppo e del know-how aziendale con l’utilizzo di infrastrutture IT. Queste devono essere progettate specificatamente per rispondere alle soluzioni che necessitano di elevate capacità di elaborazione e archiviazione, e rispondere a requisiti di efficienza energetica. Questi i temi che verranno discussi durante l’intervento per descriverne l’impatto sul business aziendale e per presentare cosa FINIX Technology Solutions, riferimento in Italia di Fujitsu – uno dei leader mondiali nel settore ICT – offre concretamente ai propri clienti.
Paolo Temporiti
, chief sales&marketing officer – FINIX TECHNOLOGY SOLUTIONS 

15.35 DIGITAL TWIN PER I MAGAZZINI AUTOMATICI: UN APPROCCIO STRUTTURATO PER OTTIMIZZARE I FLUSSI DEI PRODOTTI
Con la crescente diffusione dell’e-commerce e l’aumento della pressione sulle supply chain, i sistemi automatici di magazzino necessitano di una maggiore flessibilità per gestire operazioni quotidiane sempre più complesse. In quest’ottica, soluzioni innovative come i digital twin possono giocare un ruolo chiave. Questo intervento si propone di presentare i principali passi necessari per sviluppare un digital twin progettato specificamente per i magazzini automatici, con potenziale applicazione ad altri sistemi di logistica interna. In particolare, verranno illustrati la definizione dell’architettura di un digital twin, la creazione del modello digitale e l’integrazione dell’intelligenza artificiale. Saranno inoltre approfonditi i benefici pratici dell’utilizzo di questa tecnologia, tra cui l’ottimizzazione dei flussi dei prodotti, la gestione della variabilità della domanda, degli ordini imprevisti e delle interruzioni quotidiane, dimostrando come i digital twin possano rivoluzionare l’intralogistica aziendale.
Andrea Ferrari, ricercatore e docente di Impianti Industriali e Supply Chain Management – POLITECNICO DI TORINO

16.00 INIZIO DEI LABORATORI AI CURA DEI PARTNER. I laboratori si svolgono simultaneamente

16.00 LABORATORIO A CURA DI AVANADE
ESPERIENZA INTERATTIVA NELLA MICRO-FABBRICA DI AVANADE
Partecipa al viaggio interattivo nella Micro-fabbrica di Avanade e scopri come creare valore dalla tecnologia:

  • Accelera e automatizza la raccolta in dei dati con l’IoT
  • Riduci i costi e aumenta il valore della qualità tramite l’utilizzo dei sistemi di visione
  • Semplifica il livello di interazione uomo-macchina

Luisella Giani, client solution – AVANADE, Andrea Morselli, business process rengineering – AVANADE e Andrea Secchi, vision system expert – AVANADE

16.00 LABORATORIO A CURA DI CONSIDI
PROGETTARE IL FUTURO CON METODO –  DAL FUNNEL DELLE IDEE ALLA STRATEGIA DI INNOVAZIONE 

Un laboratorio interattivo per esplorare i processi di gestione e selezione delle idee in un funnel strutturato, trasformandole in progetti di valore allineati alle esigenze del mercato. Attraverso il portfolio management, i partecipanti impareranno a prioritizzare le iniziative innovative e a misurare la cadenza dei progetti, ottimizzando il time-to-market. Un’opportunità per iniziare a familiarizzare con strumenti pratici e approcci metodologici, che favoriscono la competitività e l’agilità organizzativa.
Fabio Cappellozza, presidente – CONSIDI

16.00 LABORATORIO A CURA DI MADE COMPETENCE CENTER
DRAIVE – UNA STRATEGIA PERSONALIZZATA PER ADOTTARE L’AI NELLA TUA AZIENDA
Questa sessione offre alle PMI un’anteprima pratica su come DRAIVE, servizio di AI strategy di MADE, può aiutare a integrare l’Intelligenza Artificiale nella loro attività. Attraverso attività interattive, scoprirai come analizzare le tue necessità aziendali e pianificare i passi per adottare l’AI in modo efficace. Un’opportunità per vedere in azione un piano strategico personalizzato per la tua impresa.
Antonella Belfatto, digital solution expert –  MADE COMPETENCE CENTER e Filippo Boschi, responsabile progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale – MADE COMPETENCE CENTER

17.00 CHIUSURA DEI LAVORI e APERITIVO DI NETWORKING

{/tab}

{tab Relatori}

Antonella Belfatto, digital solution expert –  MADE COMPETENCE CENTER

Filippo Boschi, responsabile progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale – MADE COMPETENCE CENTER

Fabio Cappellozza, presidente – CONSIDI

Dario Casalini, ceo – MAGLIFICIO PO-OSCALITO 

Emanuela Di Marco, it manager –  CISA ALLEGION

Andrea Ferrari, ricercatore e docente di Impianti Industriali e Supply Chain Management – POLITECNICO DI TORINO

Paolo Ghiazza, ceo – EUROTHERM

Luisella Giani, client solution – AVANADE

Elisa Mazzetti, export & public relations manager – MAZZETTI DI ALTAVILLA 

Andrea Morselli, business process rengineering – AVANADE

Gianni Ugo Monti, amministratore delegato – MATIA 

Davide Polotto, responsabile relazioni con le imprese – MADE COMPETENCE CENTER

Antonio Raso, ceo and managing director- NEOPERL ITALIA

Andrea Secchi, vision system expert – AVANADE

Paolo Temporiti, chief sales&marketing officer – FINIX TECHNOLOGY SOLUTIONS 

Giorgio Vernoni, ricercatore – IRES PIEMONTE 

{/tab}

{tab Le testimonianze aziendali}

EUROTHERM risolve da oltre 50 anni ogni problema riguardante i processi di verniciatura, realizzando linee complete per l’intera lavorazione. Eurotherm è alla costante ricerca di soluzioni innovative e nuovi percorsi insieme ai propri clienti avvalendosi di ingegneri qualificati. L’eccellente rapporto prezzo -prestazioni, la sicurezza degli impianti e lo specifico know-how nel settore della verniciatura sono i prerequisiti per il successo. La nostra struttura è organizzata e flessibile ed in grado di soddisfare le richieste più esigenti. I clienti che si rivolgono a Eurotherm sono clienti che, pur conoscendo il “processo di verniciatura”, vogliono migliorare la produzione adottando soluzioni tecniche altamente personalizzate.
Numero dipendenti: 95
Fatturato: 35 milioni €
Settore: Fabbricazione di forni, fornaci e bruciatori

 

Fondata con l’obiettivo di valorizzare l’artigianalità italiana, Matia Srl si distingue come eccellenza nel settore della maglieria di alta qualità. Con sede in Italia e uno sguardo internazionale, l’azienda combina tecniche tradizionali e innovazione tecnologica per creare capi unici e senza tempo.
Grazie all’uso di materiali pregiati e a una filiera produttiva sostenibile, Matia offre collezioni che riflettono eleganza, comfort e rispetto per l’ambiente. Collaborando con prestigiosi brand e designer internazionali, Matia rappresenta un punto di riferimento per chi cerca qualità e creatività nel panorama della moda. La nostra missione è promuovere il Made in Italy, garantendo standard elevati di qualità e un approccio responsabile verso il futuro. Con una lunga tradizione alle spalle, Matia guarda al futuro con passione e dedizione, creando collezioni capaci di ispirare e innovare il settore.
Numero dipendenti: 98
Fatturato: 13 milioni €
Settore: Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli simili a maglia

 

MAZZETTI D’ALTAVILLA è una della realtà italiane più antiche nella distillazione grazie alla sua fondazione nel lontano 1846. Da quasi 180 anni e con continuità familiare (oggi è diretta dalla 6° e 7° generazione), l’azienda produce in Piemonte, nella sede affacciata sulle colline Unesco di Langhe-Roero e Monferrato, pregiate grappe da vinacce autoctone, brandy italiani, liquori, amari, gin, frutta al liquore ed altre golosità oltre a numerose soluzioni di regalistica in ambito di spirits. Particolare cura è dedicata alla ricercatezza del packaging, alla scelta di materie prime locali e agli utilizzi legati a food e mixology. Le produzioni di Mazzetti d’Altavilla sono distribuite in tutta Italia, all’estero o nei Grappa Store Mazzetti situati nel Nord-Ovest. La distilleria ogni anno è visitata da decine di migliaia di turisti che partecipano ai tour guidati, alle degustazioni o assaggiano i menù stagionali del Ristorante interno Materia Prima, anche in occasione di eventi di business o svago.
Numero dipendenti: 67
Fatturato: 13 milioni €
Settore: Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici

 

Dal 1936 OSCALITO produce intimo moda e maglieria intima di qualità, eticamente responsabile e sostenibile.
Oscalito racconta la storia di un’impresa, di una città e di una grande passione. Oscalito usa solo le migliori fibre e mischie naturali con una filiera interamente e autenticamente Made in Italy, dal filato al prodotto finito, la cui tracciabilità è garantita dalla tecnologia RFID applicata ad ogni singolo capo.
Numero dipendenti: 71
Fatturato: 8 milioni €
Settore: Fabbricazione di altri articoli di maglieria

 

Il Gruppo NEOPERL è un’azienda produttrice di aeratori, regolatori di flusso e tubi flessibili per le più diverse applicazioni nei settori della termoidraulica e dell’industria degli elettrodomestici. Situata a Cressa (NO) in prossimità di un cluster strategico, dove risiedono alcune delle aziende leader di mercato nel settore dell’idrotermosanitario, la sede novarese serve non solo la clientela italiana, ma anche quella di altri paesi tra i quali Spagna, Portogallo, Turchia e Israele. La principale attività produttiva riguarda l’assemblaggio di aeratori, deviatori e snodi mentre dal lato commerciale e logistico si occupa di gestire sia il canale OEM che il canale Retail/Wholesale. Dal 1 novembre 2023 Neoperl Italia s’impegna a orientare i prodotti ed i processi produttivi alla massima sostenibilità ambientale.
Numero dipendenti: 133
Fatturato: 51 milioni €
Settore: Fabbricazione di altri rubinetti e valvole

{/tab}

{tab Format}

Il Convegno si tiene in presenza. 

Il Convegno prevede una SESSIONE PLENARIA dedicata a ‘Scenari e trend del manifatturiero italiano‘ a cui seguono LABORATORI a cura delle aziende PARTNER.

{/tab}

{tab Iscrizione}

Il convegno è rivolto a: Imprenditori e Direttori generali, Responsabili delle direzioni tecniche (produzione, operations, logistica, ricerca e sviluppo, IT), Responsabili Organizzazione e HR di medie aziende italiane manifatturiere del territorio piemontese.

L’accesso al convegno prevede il pagamento di una quota di 150€ + iva e include i servizi di ristoro.

I posti disponibili sono limitati. È garantito il rimborso della quota di iscrizione a coloro che dovessero disdire la propria partecipazione (tramite comunicazione scritta inviata a giulia.zicconi@este.it) entro il lunedì precedente la data di evento.

Modalità di pagamento:

Si accettano pagamenti tramite paypal/carta di credito. I pagamenti tramite bonifico sono accettati solo nel caso di iscrizioni multiple in cui la somma da versare sia superiore ai 700 euro+iva. Il pagamento deve arrivare entro il giorno prima del Convegno.
Per effettuare iscrizioni multiple e pagare con bonifico richiedi il modulo di iscrizione in pdf a giulia.zicconi@este.it

L’accesso è gratuito per gli imprenditori e i manager di aziende manifatturiere localizzate nel Territorio di riferimento dello specifico Incontro, identificate tramite l’incrocio delle informazioni del database ESTE e di quelli delle camere di commercio.
L’accesso è gratuito anche per gli ospiti delle aziende Partner, Sponsor ed Espositori.
La segreteria organizzativa si riserva la facoltà di convalidare le iscrizioni ricevute.

Per qualsiasi informazione contattare:

Giulia Zicconi – Responsabile Eventi – giulia.zicconi@este.it – Tel: 02.91434415 – Mobile: 3408236039

{/tab}

{tab Area Download}

Sono disponibili di seguito le presentazioni condivise dai relatori durante l’evento:

Fabio Cappellozza, presidente – CONSIDI

Andrea Ferrari, ricercatore e docente di Impianti Industriali e Supply Chain Management – POLITECNICO DI TORINO

Davide Polotto, responsabile relazioni con le imprese – MADE COMPETENCE CENTER

Paolo Temporiti, chief sales&marketing officer – FINIX TECHNOLOGY SOLUTIONS

Giorgio Vernoni, ricercatore – IRES PIEMONTE 

{/tab}

{tab Gallery Fotografica}

{/tab}

{tab Tutte le tappe}

Torino, 7 febbraio

Treviso, 21 marzo

Bologna, 12 e 13 giugno

Brescia, 3 ottobre

Bari, 7 novembre

{/tab}

Partner

        

Sponsor

Espositore

Event Partner

Media partner

Dettagli

Data:
venerdì, 7 Febbraio 2025
Ora:
9:00/ 17:00
Prezzo:
€183.00

Luogo

Villa Sassi
Strada al traforo di Pino, 47
Torino, Italia 10132 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo

Scarica l'app

Este