
FABBRICA FUTURO ITALIA 2025 – Modena
giovedì, 12 Giugno 2025 - 9:00/ venerdì, 13 Giugno 2025 - 17:00
€200.00
UN VIAGGIO NELL’INNOVAZIONE MANIFATTURIERA ITALIANA NEL CONTESTO EUROPEO
Il convegno “Fabbrica Futuro Italia: l’impresa e il prodotto” si propone come un’occasione cruciale per esplorare le dinamiche dell’innovazione nel settore manifatturiero italiano, con un focus particolare sulle trasformazioni in atto nel panorama europeo. In un contesto globale segnato da profonde modifiche geopolitiche, l’Europa si trova ad affrontare cambiamenti significativi nelle politiche industriali, le cui implicazioni sono ancora in fase di piena comprensione.
Lo spirito del capitalismo e del management italiano sapranno affrontare il futuro cogliendo nuove opportunità e costruire un nuovo “rinascimento” industriale?
Questo convegno si propone come un punto di riferimento per imprenditori, manager e professionisti desiderosi di essere protagonisti di un nuovo Rinascimento industriale italiano ed europeo.
SCOPRI LE OPPORTUNITÁ DI SPONSORIZZAZIONEIn fase di definizione
Fabrizio Bacchi, business development manager – VALPHARMA GROUP
Alessandra Barbieri, vp e managing director – COFLE
Patrizio Bianchi, ex ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Cattedra Unesco Educazione, Crescita e Uguaglianza
Giuliano Busatto, presidente – DIGITAL INDUSTRIES WORLD
Alessandro Ceriani, presidente – SP SPA
Gianni Dal Pozzo, amministratore delegato – CONSIDI
Marco Fortunato, socio fondatore e amministratore delegato – BIT LIFE SOLUTIONS
Emanuele Frontoni, professore ordinario di informatica e co-director del Vision, Robotics & Artificial Intelligence VRAI Lab – UNIVERSITÀ DI MACERATA
Giulio Gherri, ceo – PARMAFOOD
Franco Mosconi, professore ordinario di Economia e Politica Industriale al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali – UNIVERSITA’ DI PARMA
Claudia Persico, vp & rotational director – PERSICO
Marco Taisch, professore ordinario di advanced & sustainable manufacturing – POLITECNICO DI MILANO – School of Management Manufacturing Group
Luca Travaglini, chairman & CEO – PLANET FARMS
Sauro Vicini, cluster Manager – CLUSTER-ER HEALTH
Settore: fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli e loro motori
Dipendenti: 500
Fatturato: 62 milioni di €
Sede: Trezzo Sull’Adda (MI)Settore: attività delle holding impegnate nelle attività gestionali
Dipendenti: 300
Fatturato: 70 milioni di €
Sede: Lesignano De’ Bagni (PR)Settore: fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine
Dipendenti: 435
Fatturato: 237 milioni di €
Sede: Nembro (BG)Due giorni di convegno che si articola in sessioni plenarie, parallele di approfondimento per mercati verticali e Laboratori (aree Demo) a cura dei Partner.
Fabbrica Futuro Italia è anche una grande occasione di socialità tra tutti i partecipanti grazie ai momenti di pausa e alla cena con animazione a conclusione del primo giorno di evento.
Il convegno è rivolto a: Imprenditori e Direttori generali, Responsabili delle direzioni tecniche (produzione, operations, logistica, ricerca e sviluppo, IT), Responsabili Organizzazione e HR di medie aziende italiane manifatturiere del territorio italiano, trasversali per tipologia di attività.
L’accesso al convegno prevede il pagamento di una quota di 200€ + iva e include la cena del 12 giugno e il pernottamento in struttura.
I posti disponibili sono limitati. È garantito il rimborso della quota di iscrizione a coloro che dovessero disdire la propria partecipazione (tramite comunicazione scritta inviata a giulia.zicconi@este.it) entro il lunedì precedente la data di evento.
Modalità di pagamento:
Si accettano pagamenti tramite paypal/carta di credito. I pagamenti tramite bonifico sono accettati solo nel caso di iscrizioni multiple in cui la somma da versare sia superiore ai 700 euro+iva. Il pagamento deve arrivare entro il giorno prima del Convegno.
Per effettuare iscrizioni multiple e pagare con bonifico richiedi il modulo di iscrizione in pdf a giulia.zicconi@este.itL’accesso è gratuito (incluso il pernottamento) per le aziende invitate, i relatori e le aziende Partner e Sponsor.
La segreteria organizzativa si riserva la facoltà di convalidare le iscrizioni ricevute.
Per qualsiasi informazione contattare:
Giulia Zicconi – Senior Project Manager – giulia.zicconi@este.it – Tel: 02.91434415 – Mobile: 3408236039