Seguici sui social:
Hai perso la password?
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

FABBRICA FUTURO – INDUSTRIA ALIMENTARE PARMA 2025

martedì, 11 Marzo 2025 - 9:00/ 17:00

€100.00

Biglietti

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
Iscrizioni - FabbricaFuturo Alimentare Parma 2025
100.00 (iva escl.)
Illimitati

IL TEMA:

STRATEGIE DIGITALI PER IL FOOD&BEVERAGE: DALLA VISIONE ALL’AZIONE
Il settore Food & Beverage sta attraversando una profonda trasformazione digitale, trainata dalla necessità di maggiore efficienza, reattività e sostenibilità. Le soluzioni digitali consentono alle aziende di ottimizzare la gestione della supply chain, migliorare la visibilità dei dati e rispondere in tempo reale alle esigenze del mercato. Trovare il giusto equilibrio tra domanda e offerta, riducendo gli sprechi e garantendo la massima varietà sugli scaffali è un obiettivo possibile. Le soluzioni tecnologiche permettono di ottenere una visione integrata e strategica della filiera produttiva, ottimizzando i processi di pianificazione, produzione e distribuzione. Solo grazie ad un approccio integrato, data-driven e attento alle persone è possibile migliorare la redditività, ridurre gli sprechi e aumentare la varietà dell’offerta.

SCOPRI LE OPPORTUNITÁ DI SPONSORIZZAZIONE

{tab Programma}

Agenda aggiornata al 19 febbraio 2025

9.00 ACCREDITO DEI PARTECIPANTI

9.30 BENVENUTO E APERTURA DEI LAVORI
A cura di Chiara Lupi, direttrice editoriale – ESTE

9.40 ALIMENTI PER NUOVE ESIGENZE NUTRIZIONALI
Diabete, ipercolesterolemia, obesità sono le principali malattie “dis”metaboliche, perché innescate da un’alterazione del metabolismo dei nutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e per le quali sono stati identificati metodi per contrastarle. Una serie di alimenti è stata studiata specificatamente per intervenire contro i disturbi causati dall’intolleranza al glutine e al lattosio, all’insufficienza renale e all’insonnia. La progettazione e produzione di nuovi prodotti alimentari risponde oggi a nuove esigenze dei consumatori e presuppone un elevato contenuto di ricerca scientifica e innovazione tecnologica.
Franco Antoniazzi, docente presso il Dipartimento di Scienze degli alimenti e del farmaco – UNIVERSITÀ DI PARMA 

10.05 FOOD BOOST: COME ESPLODERE LA DISPONIBILITÀ DI PRODOTTI ALIMENTARI ATTRAVERSO UN ACCURATO DEMAND PLANNING
Il Food&Beverage è un settore strategico per l’economia italiana: il suo valore raggiunge i 200 miliardi di euro e rappresenta il 15% del nostro PIL. Non solo: il comparto è un simbolo riconosciuto nel mondo del nostro patrimonio culturale. E i valori crescono, trainati dal mercato interno e dall’export. In questo scenario un processo efficace di analisi e comprensione della domanda permette di adattarsi meglio alle variabilità, ai comportamenti dei consumatori e di rispondere con maggiore reattività alle richieste del mercato. Ma gli effetti positivi non si limitano a questo. Il demand planning è strategico poiché consente, se progettato in modo accurato, di aumentare la varietà di prodotti a scaffale. Lo scaffale, trattato troppo spesso come ‘magazzino’ dai retailer, si deve invece riconfigurare come opportunità per mettere più referenze a disposizione dei consumatori. E questo genera dinamiche positive di innovazione nello sviluppo prodotto da parte delle aziende. Più codici sul mercato impongono anche una maggiore reattività alla supply chain, che deve rispondere a nuove esigenze dell’industria. Per questo, trasformare il demand planning in un fattore di innovazione e crescita è una questione urgente, che richiede una trasformazione culturale e tecnologica.
Luigi Consiglio
, chief executive officer – ECCELLENZE D’IMPRESA

10.30 DEMAND E ADVANCED PLANNING & SCHEDULING: LA NECESSARIA INTERCONNESSIONE PER GARANTIRE FLESSIBILITA’ E RESILIENZA ALLE NOSTRE AZIENDE
Con l’avvento dell’AI possiamo avere molteplici opportunità per garantire adeguati livelli di servizio e riduzioni degli sprechi. L’enorme quantità di big data deve però essere gestita adeguandola all’esigenza aziendale, fatta non solo di strumenti, ma anche di processi, organizzazione, sfide e criticità.
Daniele Ferrando, group supply chain manager – MORATO GROUP

10.55 Intervento a cura di Luca Littamé, principal – CONSIDI

11.20 PAUSA CAFFÈ

11.50 LA DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA È DECISAMENTE PIÙ ORGANIZZATA: IL CASO VÉGÉ
Giorgio Santambrogio, amministratore delegato – GRUPPO VÉGÉ

12.15 SFIDE DI MERCATO E DIGITAL TRANSFORMATION NEL F&B: COME OTTIMIZZARE PRODOTTI, PROCESSI, PERFORMANCE E PERSONE
Oggi assistiamo a una fase cruciale per il settore alimentare: da un lato, infatti, si moltiplicano le sfide del mercato, dall’altro stiamo attraversando una profonda trasformazione digitale, con impatti su aspetti determinanti per le aziende come efficienza, reattività e sostenibilità.
La centralità di ERP e AI è evidente nel dare risposte rapide all’andamento dei trend, ottimizzare la supply chain, rendere visibile al management ciò che sta accadendo sia dentro che fuori dal perimetro aziendale.
Dalla domanda al magazzino, dalla pianificazione della semina ai prodotti finiti, dal controllo di gestione agli indicatori ESG: un approccio integrato e data-driven aumenta la capacità di guidare le imprese Food.
Il segreto per garantirlo? Mettere la persona al centro, con le informazioni chiare, per gestire la complessità.
Paola Pomi, ceo – SINFO ONE 

12.40 TECNOLOGIE DIGITALI A SERVIZIO DEL BUSINESS FOOD: DALLA PIANIFICAZIONE INTEGRATA ALLA SOSTENIBILITÀ
Eugenio Lambardella, IT innovation manager – BANFI 

13.05 Intervento a cura di SPS 

13.15 PAUSA PRANZO

14.45 COMUNICAZIONE SCIENTIFICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI FRESCHISSIMI IN GDO
La comunicazione scientifica gioca un ruolo cruciale nella valorizzazione dei prodotti freschissimi nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO). La ricerca scientifica può supportare le strategie di comunicazione per evidenziare le qualità nutrizionali, sicurezza e sostenibilità dei prodotti. Un ruolo centrale lo riveste anche il nutrizionista che da “professionista delle restrizioni” deve svolgere un ruolo di guida per un acquisto più consapevole. Verranno forniti esempi pratici di consigli per gli acquisti, dal supermercato alla tavola. L’intervento approfondirà il caso “Nutrizionisti Tra i Carrelli”: esempi di aziende o consorzi che hanno adottato con successo strategie di comunicazione scientifica. Infine, verrà introdotto il concetto di comunità alimentare e il ruolo della GDO nella promozione di un’alimentazione più sana, sottolineando il valore della collaborazione tra produttori, distributori e professionisti della nutrizione.
Antonio Galatà, food mentor

15.10 CONTROLLO DI PROCESSO NELLA PRODUZIONE ALIMENTARE
Intervento a cura di Massimiliano Rinaldi

15.35 ORACLE PER IL SETTORE FOOD&BEVERAGE, UNA PIATTAFORMA DIGITALE PER AFFRONTARE NUOVE SFIDE
Le dinamiche di mercato sono in rapida evoluzione e le aziende F&B, devono essere digitalmente abilitate ad adottare nuovi modelli di business.
Le organizzazioni devono intraprendere trasformazioni per soddisfare le aspettative dei consumatori in termini di esperienza di acquisto, personalizzazione e velocità di consegna, mantenendo al contempo costi accettabili.
I consumatori hanno più scelte che mai e le aziende devono di fatto competere nel “processo decisionale” del consumatore. I consumatori hanno anche aspettative elevate quando si tratta di sicurezza o sostenibilità, e per mantenere la fedeltà al marchio, le aziende devono fornire prodotti che soddisfino i requisiti di sostenibilità e normativi.
Le aziende tendono a lottare con sistemi obsoleti o solo focalizzati operativamente. Pur comprendendo i vantaggi di processi aziendali semplificati e automatizzati e la necessità di sostituire i sistemi legacy per combattere i costi crescenti, costi che spesso soffocano la crescita.
Paolo Borriello, master principal solution engineering – ORACLE

16.00 MARTINOROSSI: INNOVAZIONE, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ AL SERVIZIO DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
MartinoRossi è un’azienda italiana specializzata nella produzione di ingredienti funzionali e prodotti plant-based a base di cereali e legumi, senza glutine, allergeni e OGM. La collaborazione con università e partner, e un focus spinto sull’open innovation, consente di concretizzare progetti ad alto contenuto di innovazione tecnologica. Innovazione e ricerca guidano lo sviluppo di soluzioni clean-label e su misura per i principali player dell’industria alimentare. L’azienda si rivolge a diversi canali: oltre al core business BTB, l’azienda opera nei canali Food Service (con il marchio MartinoRossi Professional), Private Label e Retail, con brand dedicati (Beamy, Goodly, Mais Corvino e Mr.Beans). Per garantire qualità, efficienza e sicurezza lungo l’intero processo produttivo, MartinoRossi ha implementato un sistema di gestione aziendale all’avanguardia che garantisce la tracciabilità della filiera, la pianificazione della produzione e l’ottimizzazione della logistica. L’attenzione dell’azienda per la sostenibilità è forte e si concretizza con la promozione dell’agricoltura rigenerativa e il supporto a progetti di riforestazione. Con una forte presenza sul territorio e una visione orientata al futuro, MartinoRossi si propone come azienda di riferimento nel settore dell’alimentazione responsabile e sostenibile.
Stefano Rossi, ceo – MARTINO ROSSI

15.35 Intervento a cura di Marco Pellegrino, ceo – GELATO D’ITALIA

16.00 Intervento da definire

16.30 CHIUSURA DEI LAVORI E COFFEE BREAK DI NETWORKING

{/tab}

{tab Relatori}

Franco Antoniazzi, docente presso il Dipartimento di Scienze degli alimenti e del farmaco – UNIVERSITÀ DI PARMA 

Daniela Bonati, sales manager – SPS ITALIA 

Paolo Borriello, master principal solution engineering – ORACLE

Luigi Consiglio, chief executive officer – ECCELLENZE D’IMPRESA 

Daniele Ferrando, group supply chain manager – MORATO GROUP

Antonio Galatà, food mentor

Eugenio Lambardella, IT innovation manager – BANFI 

Luca Littamé, principal – CONSIDI

Marco Pellegrino, ceo – GELATO D’ITALIA

Paola Pomi, ceo – SINFO ONE 

Massimiliano Rinaldi, professore associato in Tecnologie Alimentari – UNIVERSITÀ DI PARMA 

Stefano Rossi, ceo – MARTINO ROSSI

Giorgio Santambrogio, amministratore delegato – GRUPPO VÉGÉ

{/tab}

{tab Le testimonianze aziendali}

BANFI nasce nel 1978 grazie alla volontà dei fratelli italoamericani John e Harry Mariani. Sin dall’inizio i due fratelli prevedono un progetto su larga scala, integrando una produzione viticola di qualità con una cantina moderna con l’obiettivo di mantenere sempre alto il livello qualitativo dei vini prodotti. A fianco della famiglia Mariani, Ezio Rivella, uno dei più grandi enologi italiani, il quale ritiene subito che per la ricchezza della natura del suolo e la privilegiata posizione microclimatica, i territori acquisiti avrebbero avuto grosse potenzialità di sviluppo. In quegli anni, i fratelli John e Harry rilevano inoltre la storica casa vinicola piemontese Bruzzone, attiva fin dal 1860 e specializzata nella produzione di spumanti, per farne il marchio piemontese del gruppo, oggi Banfi Piemonte.
Numero dipendenti: 85
Fatturato: 46,9 milioni di €
Settore merceologico: Commercio all’ingrosso di bevande

 

 

ECCELLENZE D’IMPRESA è un laboratorio di cultura, best practices e benchmarking dedicato esclusivamente alle imprese italiane. EDI nasce dall’esperienza quarantennale di professionisti che hanno “fatto” la consulenza in Italia, in alleanza con MIT Sloan Management Review, il gruppo Este, Class editori ed il gruppo Athesis. Come per tutti i clienti già serviti, EDI-consulenti di direzione spinge ogni azienda alla ricerca dell’eccellenza attraverso il dominio dei fattori critici di successo il confronto continuo con i best in class, l’innovazione e l’internazionalizzazione. Strategia e organizzazione, continuous improvement, business process reengineering, strategie focalizzate di internazionalizzazione sono i cardini attorno ai quali costruire strategie blue ocean ed ottenere risultati impensabili prima.
Settore: Attività di consulenza editoriale e consulenza amministrativo-gestionale
Numero dipendenti: /
Fatturato: 633.000 €

 

GELATO D’ITALIA è realtà storica, leader nella produzione di gelati e ghiaccioli per conto terzi e a marchio proprio. La capacità innovativa, l’alta tecnologia dei processi industriali e la flessibilità di un’azienda in continua evoluzione fanno di Gelato d’Italia un partner unico e insostituibile per prestigiosi clienti Italiani ed Esteri. Professionisti qualificati, tradizione, 18 linee produttive, tecnologie all’avanguardia, più di 500 referenze attive, un unico sito produttivo, certificazioni IFS Food, BRC, Bio, tutto questo e molto altro ancora è: Gelato d’Italia srl.
Settore: Produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico
Numero dipendenti: 240
Fatturato: 76,3 milioni di €

 

La storia di GRUPPO VÉGÉ, dall’olandese “VErkoop GEmeenshap”​ ovvero “Vendere Insieme”​, inizia in una cittadina dei Paesi Bassi chiamata Breda, quando nel 1925, il visionario imprenditore Theo Albada Jeigersma decide di aprire il primo negozio dedicato a prodotti grocery. L’esperienza italiana di Gruppo VéGé nasce il 20 maggio del 1959 ed è quindi il primo gruppo della Grande Distribuzione Organizzata in Italia. Nel 2012 viene costituita un’alleanza di carattere commerciale, Aicube, con Pam Panorama, una della aziende più competitive nel settore della grande distribuzione italiana. Nei primi mesi del 2014 Interdis cambia nuovamente nome, per percorrere ancora una volta una strada di successo valorizzando fortemente le proprie radici: Gruppo VéGé torna al centro della scena. Oggi si presenta come uno dei più importanti e innovativi network italiano di vendita, riunisce 29 imprese con una rete di vendita di oltre 3000 unità distribuite su tutto il territorio nazionale e in continua evoluzione.
Settore: Commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, bevande
Numero dipendenti: 35
Fatturato: 68,8 milioni di €

 

Azienda italiana specializzata nella produzione e trasformazione di cereali e legumi da agricoltura convenzionale e biologica, provenienti da filiere controllate. Le produzioni di MARTINO ROSSI sono senza glutine, soia e altri allergeni, ed utilizzano processi 100% naturali per creare farine, semilavorati, ingredienti funzionali e proteine vegetali. Da oltre 20 anni forniscono le principali aziende alimentari, offrendo ingredienti e soluzioni innovative per la produzione di pasta, snack, prodotti da forno e plant-based. Negli ultimi anni hanno ampliato l’offerta al B2C con nuovi marchi pensati per i canali Retail e Foodservice: BEAMY, prodotti plant-based a base di legumi per alternative alla carne, uova e Ragù; GOODLY, per il mondo della prima colazione a base di avena 100% senza glutine; MR.BEANS, dedicato a snack dolci e salati a base di legumi italiani. MARTINOROSSI PROFESSIONAL, per il canale HO.RE.CA, con farine, granelle, preparati plant-based e mix gluten free; Mais Corvino, basata sull’antico ed esclusivo mais nero.
Settore: Commercio all’ingrosso di cereali e legumi secchi
Numero dipendenti: 96
Fatturato: 68,6 milioni di €

 

MORATO GROUP è legata alla tradizione fornaia custodita da generazioni, creatività, innovazione e tanta passione. Un’idea di pane che tengono viva ogni giorno, dal 1970, quando è stata aperta la prima bottega nel centro di Vicenza, fino ad oggi, per portare nelle tavole tante gustose proposte e ispirare la fantasia di ognuno.
Settore: Produzione di prodotti di panetteria freschi
Numero dipendenti: 332
Fatturato: 98,4 milioni di €

 

{/tab}

{tab Format}

Il Convegno si tiene in presenza. Non è prevista la trasmissione online.

{/tab}

{tab Iscrizione}

Il convegno è rivolto a:  Imprenditori e direzione generale, Responsabili delle direzioni tecniche (produzione, operations, logistica, ricerca e sviluppo, IT) e Responsabili Organizzazione e HR di aziende di media e grande dimensione del settore alimentare.

L’accesso al convegno prevede il pagamento di una quota di 100€ + iva e include i servizi di ristoro.
I posti disponibili sono limitati. È garantito il rimborso della quota di iscrizione a coloro che dovessero disdire la propria partecipazione (tramite comunicazione scritta inviata a giulia.zicconi@este.it) entro il lunedì precedente la data di evento.

L’accesso è gratuito per imprenditori e manager di aziende del settore alimentare identificate tramite l’incrocio delle informazioni del database ESTE e di quelli delle camere di commercio.
L’accesso è gratuito anche per gli ospiti delle aziende Sponsor ed Espositrici.
La segreteria organizzativa si riserva la facoltà di convalidare le iscrizioni ricevute.

Modalità di pagamento:
Si accettano pagamenti tramite paypal/carta di credito. I pagamenti tramite bonifico sono accettati solo nel caso di iscrizioni multiple in cui la somma da versare sia superiore ai 700 euro+iva. Il pagamento deve arrivare entro il giorno prima del Convegno.
Per effettuare iscrizioni multiple e pagare con bonifico richiedi il modulo di iscrizione in pdf a giulia.zicconi@este.it.

Per qualsiasi informazione contattare:

Giulia Zicconi – Senior Project Manager – giulia.zicconi@este.it – Tel: 02.91434415 – Mobile: 340.8236039

{/tab}

{/tab}

{tab Tutte le tappe}

Parma, 11 marzo

Napoli, 10 ottobre

{/tab}

Sponsor

               

Event Partner

Media partner

Dettagli

Data:
martedì, 11 Marzo 2025
Ora:
9:00/ 17:00
Prezzo:
€100.00

Luogo

Hotel Parma & Congressi
Via Emilia Ovest, 281/A
Parma, Italia 43126 Italia
+ Google Maps
Phone
0521676011
Visualizza il sito del Luogo

Scarica l'app

Este