
- Questo evento è passato.
Corso: Profili di ruolo emergenti – Roma
martedì, 16 Gennaio 2024 - 9:30/ 17:00
€1,800.00
Riferimenti per la progettazione
e la gestione dei nuovi profili organizzativi
IL TEMA:
Da sempre i ruoli professionali sono l’anello di congiunzione fra l’organizzazione e le persone. Sono alla base dei sistemi di gestione del personale a partire dalla selezione, fungono da riferimento per misurare importanti performance organizzative e permettono, di fatto, di descrivere la parte più rilevante del patrimonio intangibile dell’organizzazione.
Nell’attuale contesto sempre più fluido, mutevole e complesso, la transizione verso modelli di business e di management più resilienti e sostenibili accelera e richiede una parallela reimpostazione dei sistemi di gestione del personale, quali fattori abilitanti per generare vantaggio competitivo basato sulle competenze e sulla qualità dei comportamenti lavorativi.
Per superare il tradizionale e obsoleto “mansionario”, nella definizione dei ruoli organizzativi si è posto l’accento su responsabilità, obiettivi e competenze, ma occorre ormai affrontare una riflessione più profonda e creativa sui profili di ruolo emergenti e su come migliorarne la gestione in ottica di performance.
I professionisti dell’ambito organizzazione e HR (supportati dai colleghi IT) sono costantemente chiamati (dedicando molto del loro tempo) ad analizzare, descrivere e documentare nuovi ruoli professionali e/o a mantenere aggiornato il sistema di gestione. Serve migliorare e incrementare le competenze specifiche e soprattutto il sostegno di strumenti operativi appropriati per facilitare l’intervento in materia.
Il breve percorso formativo è strutturato per perseguire un duplice obiettivo: da un lato fornire metodi e strumenti per incrementare l’efficacia e l’efficienza di gestione dei profili lavorativi e dall’altro fornire spunti di riflessione su trend di innovazione che stanno impattando su questa importante tematica.
SCOPRI IL PROGETTO SCARICA IL MODULO DI ADESIONE
Il corso prevede due edizioni:
Roma: 16 e 17 Gennaio 2024
Milano: 22 e 23 Febbraio 20241° MODULO
La rilevanza dei ruoli lavorativi per l’affermazione di modelli organizzativi competitivi
nei settori manifatturieri e dei servizi:- i profili lavorativi emergenti, sia al livello del management, che dei ruoli specialistici
ed operativi; - nuovi riferimenti per la definizione dei ruoli, con particolare attenzione per le aree
della digitalizzazione, della sostenibilità, della relazione con clienti e mercato; - valutazione critica delle pratiche emergenti nelle aziende di punta di vari settori, con
particolare attenzione ad alcuni casi di PMI.
2° MODULO
L’analisi e la progettazione dei ruoli organizzativi:
- gli elementi cardine da analizzare e da descrivere;
- metodologie e strumenti per l’analisi e la definizione dei ruoli;
- osservare e misurare i comportamenti;
- descrivere e documentare i ruoli professionali.
3° MODULO
Metodologie e strumenti innovativi:
- dalla progettazione dei ruoli per competenza alla progettazione “talent-based”;
- le matrici di responsabilità come strumento di gestione dei ruoli professionali;
- Design to Update and Integrate;
- i repertori e le tecnologie a supporto della descrizione dei ruoli.
- i profili lavorativi emergenti, sia al livello del management, che dei ruoli specialistici
Andrea Martone, professore associato di Organizzazione aziendale – LIUC – UNIVERSITÁ CATTANEO DI CASTELLANZA e MIB professor – UNIVERSITA’ CATTOLICA DI LILLE – Francia e Professore presso BWI (Beratung Weiterbildung Insititut) – Zurigo
Massimo Ramponi, Docente di Project Management e Organizzazione Aziendale – UNIVERSITA’ LIUC – CATTANEO DI CASTELLANZA
Gianfranco Rebora, professore emerito di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane – UNIVERSITÀ LIUC – CATTANEO DI CASTELLANZA e Direttore Responsabile – SVILUPPO&ORGANIZZAZIONE
Il Corso si svolge in presenza. La formazione sarà condotta con metodo interattivo; nel corso delle due giornate gli argomenti saranno sviluppati ricorrendo a casi applicativi e contestualizzati rispetto alle esperienze dei partecipanti.
Il percorso si propone di portare i partecipanti a:
- individuare gli elementi cardine da considerare nella progettazione dei ruoli
organizzativi; - sperimentarsi nella costruzione di profili di ruolo “misurabili” ed integrati;
- riflettere su nuove tendenze connesse alla definizione dei ruoli professionali;
- utilizzare nuovi strumenti, sostenuti da tecnologie innovative, per mappare,
descrivere e valutare i ruoli professionali.
- individuare gli elementi cardine da considerare nella progettazione dei ruoli
Il programma formativo è rivolto a persone inserite in diverse funzioni aziendali rivolte a integrare e sviluppare conoscenze, metodologie e abilità operative per intervenire con maggiore efficacia ed efficienza sull’analisi, la definizione e la descrizione dei ruoli professionali, nonché sull’integrazione degli stessi nei sistemi organizzativi e di gestione delle
risorse umane.In particolare, si rivolge a personale junior o senior delle Funzioni di Gestione del personale, Organizzazione, ICT o manager funzionali e di business chiamati ad intervenire nel processo di costruzione dei ruoli organizzativi.
La partecipazione al corso prevede il pagamento di una quota di € 1.800,00+IVA.
La quota di partecipazione è personale.Per la partecipazione è necessario scaricare e compilare il modulo di adesione presente al seguente link ed inviarlo a raffaella.rapisardi@este.it
Partecipanti: minimo 8, massimo 20
Al termine del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Termine adesioni:
Roma: 8 gennaio 2024
Milano: 12 febbraio 2024Per qualsiasi informazione contattare:
Responsabile del Progetto: Raffaella Rapisardi – Event & Project Manager- raffaella.rapisardi@este.it – Mobile: 349.3633278