
- Questo evento è passato.
CIRCLE IN PRESENZA – Wellbeing revolution: l’HR del futuro
mercoledì, 16 Novembre 2022 - 14:30/ 18:00
€305.00 - €732.00
Gli accadimenti di portata storica che stiamo vivendo in questi mesi pongono con forza il tema del wellbeing al primo posto dell’agenda dei governi, delle aziende e delle persone.
Ma come si fa a definire e realizzare concretamente strategie di wellbeing all’interno dei contesti aziendali che non siano mere iniziative di “wellbeing washing” ma producano impatti benefici significativi?
I docenti, wellbeing designer in una società di consulenza leader in Italia nel portare da anni un approccio scientifico, sistemico ed integrato al wellbeing in azienda, condivideranno strategia e casi studio con chi si occupa di benessere organizzativo all’interno della propria organizzazione, per contribuire all’innalzamento e all’espansione del benessere e del flourishing in ambito lavorativo.
Il percorso si struttura in due appuntamenti, è possibile iscriversi ad entrambi o solo al seminario online.
SEMINARIO ONLINE – 9 Novembre 2022 | 14.30 – 17.30
E’ utile per avere sotto controllo tutti gli elementi essenziali e una panoramica aggiornata.
Chi partecipa, oltre a un chiaro quadro teorico che funge da bussola per gli anni a venire e casi studio concreti, ottiene insight e strumenti per l’applicazione immediata di quanto appreso.Contenuti:
- Lo scenario attuale e il cambio di paradigma che stiamo vivendo. Perché il wellbeing come priorità dell’HR del futuro.
- I principali contributi della psicologia positiva al wellbeing aziendale
- Il wellbeing come costrutto multidimensionale e il modello PERMAV
- L’approccio sistemico ed integrato al wellbeing
- Gli attori del wellbeing: People, Leader, Organization
Obiettivi:
- Mappare un tema complesso e articolato come quello del wellbeing
- Acquisire un modello scientifico di riferimento che permette di orientare sguardo e azioni di sviluppo
- Sviluppare una visione sistemica e progettuale al wellbeing
CIRCLE IN PRESENZA – 16 Novembre 2022 | 14.30 – 18.00
Sede: Spaces San Babila, MilanoE’ utile per dialogare con gli esperti, ottenere risposte customizzate e confrontarsi con altri professionisti sulle stesse tematiche. In questo caso, chi partecipa, oltre a una consulenza personalizzata potrà avere una panoramica di pratiche diffuse e di esperienze arricchenti esterne alla propria realtà aziendale.
Contenuti:
- Una matrice per orientare la progettazione degli interventi: dalla diagnosi alla definizione degli obiettivi
- Come generare ingaggio e aumentare l’efficacia della propria wellbeing strategy: l’importanza della comunicazione
- Come produrre cambiamenti trasformativi nelle persone: l’approccio del neuroempowerment
Obiettivi:
- Conoscere alcuni tra gli interventi più incisivi per lo sviluppo del wellbeing aziendale e fare partica attraverso l’analisi e la progettazione di casi reali
- Potenziare la propria leadership nei confronti degli stakeholder
- Conoscere strumenti di diagnosi e di monitoraggio del wellbeing aziendale
ELISA CORBETTA
Aiuta i manager ad ottenere performance migliori e a sviluppare engagement e wellbeing con i propri team.
In MIDA fa parte del team di Wellbeing Designer e coordina il WellBraingProject, l’hub di ricerca e sviluppo dedicata al Wellbeing.
Da oltre 10 anni sperimenta l’approccio del self empowerment, per facilitare processi di trasformazione e sostenibilità nelle organizzazioni, occupandosi in particolare di team di direzione e gruppi reali, come anche di popolazioni trasversali per l’azienda (newcomer, high potential, manager…).
Attualmente sta esplorando con curiosità il mondo delle neuroscienze e l’utilizzo delle tecnologie positive, progettando ed erogando esperienze immersive di apprendimento digitale.
Ha approfondito lo studio e l’applicazione dell’Analisi Transazionale attraverso la scuola di specializzazione in psicoterapia del Centro Berne di Milano, lavorando successivamente presso lo stesso centro come psicoterapeuta e collaborando al percorso triennale di formazione per counselor.
E’ esperta di valutazione del potenziale, progetto e realizza interventi di mappatura delle capacità a supporto delle strategie di business.
ENRICO GAMBI
Aiuta le persone a sviluppare il loro potenziale, aiuta le aziende a sviluppare le loro persone. Da oltre 18 anni si occupa di sviluppo organizzativo e leadership development, come consulente, trainer, coach e manager in diverse tipologie di aziende e settori, creando format e progetti sui temi di people development, team coaching, behavioural change e sviluppo di processi HR che abilitano il potenziale delle persone.
Ama farsi contaminare da approcci e metodologie diverse, integrando la psicologia positiva, teoria dei sistemi, neuro scienze e design thinking per aiutare i clienti a trovare la strada giusta per raggiungere i loro obiettivi in modo sostenibile.
Il PERCORSO COMPLETO ha un costo di partecipazione di Euro 600,00+ iva
Le iscrizioni chiudono l’8 Novembre alle ore 12.00.
Una volta effettuato il pagamento della quota di partecipazione, gli iscritti riceveranno l’email con il link e le istruzioni d’accesso alla piattaforma Cisco Webex per il seminario online e tutte le indicazioni utili per il circle in presenza.Il solo SEMINARIO ONLINE ha un costo di partecipazione di Euro 250,00+iva.
Le iscrizioni chiudono l’8 Novembre alle ore 12.00.
Una volta effettuato il pagamento della quota di partecipazione, gli iscritti riceveranno l’email con il link e le istruzioni d’accesso alla piattaforma Cisco Webex.MODALITA’ DI PAGAMENTO
Si accettano pagamenti tramite paypal/carta di credito.
I pagamenti tramite bonifico sono accettati solo nel caso di iscrizioni multiple in cui la somma da versare sia superiore ai 700 euro+iva. Il pagamento deve arrivare entro il giorno prima del Seminario.
Per effettuare iscrizioni multiple e pagare con bonifico richiedi il modulo di iscrizione in pdf a raffaella.rapisardi@este.itAlla fine del seminario, verrà inviato ai partecipanti l’attestato di partecipazione.
Per la partecipazione al Seminario online è richiesta l’attivazione della webcam da parte del partecipante.
La segreteria organizzativa si riserva la facoltà di escludere dalla trasmissione del seminario i partecipanti con telecamera spenta.Per qualsiasi informazione contattare:
Raffaella Rapisardi – Event & Project Manager – raffaella.rapisardi@este.it – Tel. 02.91434400 – Mobile: 349.3633278
IL LAVORO DEL FUTURO – Metodi e competenze per progettare le New Ways Of Working