Sostenibilità aziendale – CORSO IN PRESENZA
Gli strumenti di gestione e rendicontazione
Gli strumenti di gestione e rendicontazione
Esperta di corporate governance per la sostenibilità, membro del comitato scientifico e docente al Master di I livello Sostenibilità in Diritto, Finance e Management all’Università Bicocca di Milano, Federica Russi vanta una profonda conoscenza in materia di Corporate Governance, Compliance, Enterprise Risk Management e Business Ethics grazie all’esperienza ultratrentennale come consulente aziendale in materia e come docente in diversi atenei in Europa.
Riferimenti per la progettazione
e la gestione dei nuovi profili organizzativi
Dall’approvazione del primo di Maggio alla pubblicazione in data 04 Maggio 2023, il testo del decreto lavoro giunge repentino sul panorama legislativo (Dl 48/2023).
Molte le novità così come le necessità di approfondimento ed i chiarimenti necessari.
I fondamenti del design organizzativo
La progettazione di strutture, processi, ruoli
Luigi Campagna è Amministratore Delegato di Meta Governance & Innovation Studio, professore dell’Area People & Organization della GSOM del POLITECNICO DI MILANO, Consulente di Direzione sui temi di progettazione organizzativa e gestione del cambiamento, già docente di Sistemi Organizzativi nel corso di Ingegneria Gestionale del POLITECNICO DI MILANO.
Adjunct Professor MIP School of Management, co-autore de “Le leve dell’innovazione” Milano, 2017. Ha coordinato, con E. Bartezzaghi e L. Pero, la ricerca “Le strade dell’innovazione e le sfide per il sindacato”, Roma 2019, che studia in un campione di aziende italiane gli impatti sul lavoro di I 4.0.
Svolge attività di consulenza fiscale, aziendale, di sostenibilità e accountability per imprese ed enti del terzo settore; attività di Assessment di sostenibilità ESG, Benefit e Piano strategico; attività di Reporting di Sostenibilità secondo i GRI index, reporting integrato e valutazione e report d’impatto. Componente della Commissione Bilancio Integrato e Sociale, della Commissione Startup, Microimprese e Settori Innovativi, della Commissione ESG dell’Ordine dei Commercialisti di Milano. Curatrice e co-autrice del quaderno 83 “Le Società Benefit” pubblicato dall’Ordine di Milano.
Laureatosi in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, ha maturato significative esperienze come manager e come consulente di direzione, avendo ricoperto in passato ruoli direttivi in ambito IT e Finance e poi di Amministratore Delegato della Molteni Farmaceutici, azienda leader nel settore della terapia delle tossicodipendenze e del dolore. Oggi è Amministratore Delegato di Cartiere Carrara SpA, gruppo leader nel settore del tissue, e Managing Partner di Ergon Master Team, network di professionisti associati che dal 1985 affianca nei loro percorsi di crescita le imprese che mettono al centro le risorse umane, costruendo sul valore delle persone il proprio vantaggio competitivo.
Dopo aver operato per anni quale project advisor e coach per aziende pubbliche e private, Walter Ginevri si dedica attualmente ad attività pro-bono a supporto di organizzazioni no-profit ed istituti scolastici.
Tutto ciò, con l’obiettivo di diffondere il linguaggio progettuale quale strumento atto a realizzare iniziative in campo sociale e potenziare le competenze trasversali della popolazione studentesca.
Nel corso degli anni, ha ricoperto vari ruoli all’interno degli organi direttivi del Project Management Institute e della sua Fondazione (PMIEF) acquisendo nel 2016 il titolo di PMI Fellow.
Assieme a Francesco Varanini, ha condotto una ricerca sulla teoria della complessità applicata ai progetti “agili”, poi sfociata nella pubblicazione del testo “Il project management emergente”.
E’ attualmente membro del Comitato Scientifico della Fondazione Amiotti col compito di promuovere la costruzione di un ponte fra il mondo della progettualità e la scuola primaria.