Seguici sui social:
Hai perso la password?

Autore: Laura Malnati

Davide Tibò

IT Manager –ALESSANDERX (MAGNIFLEX)

Davide Tibò è un IT Manager con una solida esperienza di 10 anni nella gestione e ottimizzazione dei sistemi informativi aziendali. Specializzato nell’implementazione e integrazione di soluzioni IT, ha maturato competenze trasversali in diversi settori, con un particolare focus sul miglioramento dell’efficienza operativa attraverso tecnologie innovative. Dal 2022 ricopre il ruolo di IT Manager presso Alessanderx Spa, dove è responsabile della gestione dell’infrastruttura tecnica, della sicurezza informatica e della digitalizzazione dei processi aziendali, garantendo l’allineamento strategico tra tecnologia e obiettivi di business.

Eugenia Sepe

Human Resources Director – GIVA GROUP

Eugenia Sepe è una professionista con oltre 20 anni di esperienza nella gestione delle risorse umane, attualmente Human Capital Officer presso il Gruppo GIVA Spa. Ha gestito strutture HR complesse in aziende di grandi dimensioni, specializzandosi in processi di change management, sviluppo organizzativo e gestione del capitale umano. Ha una solida esperienza in compliance, relazioni industriali e innovazione nei processi HR, con un forte orientamento alla promozione della cultura aziendale e all’ottimizzazione delle risorse.

Paola Palmesano

Ceo and Founder – UBLOOM

Paola Palmesano, imprenditrice  e esperta di formazione e crescita aziendale. La sua missione è creare un ambiente lavorativo inclusivo e sostenibile, dove la parità di genere è una realtà e la sostenibilità aziendale è al centro delle nostre azioni.

 

Gabriele Mazzi

CFO & CIO – BANFI

Nato a Montalcino nel 1975 e di formazione amministrativa & finanziaria, alla fine del percorso di studio ritorna a Banfi dove inizia il percorso di carriera come controller. Nel tempo la carriera si sviluppa diventando responsabile CFO & IT.  Dopo la riorganizzazione della governance aziendale avvenuta ad inizio 2023, ed oltre ai nuovi ruoli come membro del Comitato Esecutivo e Vicepresidente di Banfi Agricola Srl e Banfi Srl, si sono aggiunte anche le responsabilità di gestione delle Risorse Umane e Logistica.

Paolo Gori

Sales Manager BU Dynamics Division – PROJEST

Paolo Gori è un professionista con oltre 20 anni di esperienza nel campo delle vendite di soluzioni software in ambito ERP, CRM e BPM. Dal 2017 in Projest si occupa di proporre soluzioni IT alle aziende, in modo da affiancarle nei loro percorsi di Digital Transformation. Dal 2020 è responsabile commerciale della BU Dynamics di Projest.

LEONARDO RAFFAELLI

Managing Director  – Lanificio Balli

Pratese Doc, Leonardo entra in Balli poco più che ragazzo, non appena terminati gli studi tecnici. È un passo naturale: vivere la realtà del Lanificio e respirare l’aria del ‘Fabbricone Storico’ – l’opificio ottocentesco dove l’azienda ha sede – fa parte integrante del DNA della famiglia Raffaelli. È una full immersion nelle dinamiche professionali che, a tutto tondo, caratterizzano il comparto del tessile. È l’occasione per studiare, scoprire, comprendere i segreti di quello che ancor oggi considera ‘il mestiere più bello del mondo. All’interno di Balli, matura sul campo esperienze in tutti i processi produttivi e ha modo di coltivare una expertise completa su ogni fase a monte della realizzazione di un tessuto. Passano gli anni e Leonardo si indirizza verso un ruolo più commerciale, puntando su orizzonti globali. Inizia così una lunga stagione di viaggi intorno al mondo, finalizzati a incontrare clienti internazionali e a promuovere con passione i tessuti del Lanificio. Nel 2017 entra nell’azionariato dell’azienda della quale oggi rappresenta l’azionista di maggioranza. Pur sentendosi ancora un apprendista del mestiere (“… perché alla fine non si smette mai di imparare.”) e pur mantenendo uno spirito commerciale, è ormai sempre più impegnato in ruoli di rappresentanza a livello istituzionale e associazionistico. Nel più recente passato, ha avviato la trasformazione del modello di business dell’azienda verso gli standard e i criteri della Sostenibilità.

Antonio Onofrio Toscano

Head of Dynamics Business Application Division – PROJEST

Antonio Toscano è un professionista esperto nel campo della consulenza funzionale con oltre 15 anni di esperienza nella configurazione e implementazione di ERP Microsoft per clienti nazionali ma anche con diverse esperienze di implementazioni internazionali prevalentemente in ambito manufatturiero. Con competenze nell’analisi dei processi aziendali e nella progettazione di soluzioni personalizzate, è specializzato nell’area Operation con focus in ambito Manufacturing.  Dal 2015 è responsabile della BU Dynamics di Projest.

 

Giuseppe Mascoli

CEO – ALTERNA 

24 anni di esperienza nel settore delle tecnologie trasformative, venti dei quali percorsi insieme ad Altea Federation, in particolare nel mondo delle soluzioni Microsoft. Giuseppe Mascoli si occupa da sempre di sviluppo business a valore, conscio del fatto che non è la sola tecnologia a fare la differenza, bensì la capacità di comprendere il cliente, parlare la sua stessa lingua, essere presente, ascoltare ed essere pronto a risolvere le sue necessità.

Da meno di un anno è alla guida di Alterna, primario attore nel mondo IT a livello italiano e partner di riferimento su tutto lo stack di offering Microsoft.

 

Paolo De Rossi

Paolo de Rossi, Chief Sales Officer – ALTERNA

Laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e successivamente Master in Marketing e Politiche di Vendita. Da oltre 25 anni accompagna le aziende nella ricerca della migliore tecnologia a supporto dei propri processi di business. Crede fermamente che con il cliente vada costruito un rapporto di fiducia al massimo livello, affinché l’impresa possa affidare il suo “sistema nervoso” a chi è in grado di guidarla nel percorso di digitalizzazione, che non è solo tecnologia ma creazione di puro valore.

Valeria de Flaviis

Head of Innovation Lab & Digital Transformation – CDP

Figlia d’arte (nonno musicista, mamma giornalista RAI, papà direttore di doppiaggio, fratello doppiatore), lavora come attrice – doppiatrice dai 6 ai 23 anni, doppiando, tra le altre cose, Ariana Richards in «Jurassic Park» e «Il mondo perduto» e Mathob in «Mai senza mia figlia» con Sally Field.
Dopo il liceo classico, si laurea in Ingegneria Gestionale a Tor Vergata nel 2005 e lavora in consulenza (KPMG e EY) dal 2005 al 2016, in ambito IT e Digital Transformation, in Italia e all’estero (Angola, Francia). A fine 2015 si trasferisce da Roma a Milano, dal 2016 al 2018 ricopre il ruolo di Head of Digital in Mediaset Premium e dal 2018 al 2022 quello di Head of Innovative Models in Novartis, conseguendo nel frattempo l’EMBA in SDA Bocconi a luglio del 2019.

A Novembre del 2020 nasce il suo primo figlio Daniele. Da Maggio del 2022 è Head of Innovation Lab & Digital Transformation di CDP e si occupa di corporate innovation, open innovation, sperimentazioni di tecnologie innovative (Blockchain, AI, Metaverso, Quantum Computing, ecc.) e di trasformazione culturale per CDP SpA e le altre aziende del Gruppo

Aldo Pasca Raymondi 

Head of BU Low Code & Cloud Solutions – LYNX GROUP 

Aldo Pasca Raymondi è attualmente Head of Business Unit Low Code & Cloud Solutions presso LYNX GROUP, con una carriera di oltre 20 anni nel settore IT, specializzandosi nello sviluppo di soluzioni informatiche per grandi aziende. Ha una formazione accademica in studi storici, unendo così una solida conoscenza del passato all’innovazione tecnologica. Esperto di Dati e Intelligenza Artificiale, Aldo è Lecturer presso la Business School del Sole 24 Ore, dove condivide la sua profonda competenza in AI e il suo impatto nei settori corporate. È anche a capo del Competence Center e della Delivery per piattaforme come Salesforce, ECM (Enterprise Content Management) e Cloud Solutions, con un focus specifico sui settori utilities, telecomunicazioni, banking e farmaceutico. Nel corso della sua carriera, ha co-fondato E2U, una piattaforma di business modulare e multicanale che permette una gestione integrata dei processi di vendita end to end, ed è stato Amministratore di Resoft, provider di soluzioni CRM per la digitalizzazione delle operazioni aziendali con particolare focus nel settore sanitario e delle farmacie, dimostrando il suo spirito imprenditoriale e la capacità di guidare aziende innovative. La sua passione per la tecnologia si riflette anche nella sua conoscenza dell’evoluzione storica delle tecnologie, offrendo una prospettiva unica che combina passato e futuro in ambito IT. Questa formazione gli permette di affrontare le sfide con una prospettiva analitica e critica, combinando le ragioni del business con la linearità e l’efficienza dei processi. Grazie a questa duplice competenza, Aldo riesce a tradurre le esigenze aziendali in soluzioni tecnologiche efficaci, creando ponti tra la complessità organizzativa e l’innovazione tecnica. Il suo approccio strategico è orientato non solo a implementare soluzioni tecniche, ma a far sì che queste siano perfettamente allineate agli obiettivi aziendali, migliorando l’efficienza operativa e garantendo risultati sostenibili a lungo termine.

Enrico Tinti

Chief Human Resources Officer – BIESSE

Enrico Tinti attualmente Chief Human Resources Officer presso Biesse, azienda leader nella produzione di linee, macchinari e componenti che esaltano le potenzialità dei materiali lavorati dai propri clienti. Laureato in Scienze Politiche con indirizzo economico, nel 1990 ha conseguito un Master in Gestione d’Impresa presso l’ISTAO di Ancona. Dal 1991 al 2001, ha lavorato presso l’ISTAO, ricoprendo il ruolo di responsabile della formazione manageriale e coordinando numerosi progetti di formazione e sviluppo per aziende private e pubbliche. In questo periodo, si è occupato in particolare di start-up, nuove iniziative imprenditoriali e modelli di competenze per lo sviluppo delle medie imprese. Nel 2001, è entrato a far parte di Biesse come Responsabile Formazione, dove ha fondato la Biesse Corporate School. Da allora, ha assunto responsabilità sempre maggiori nell’ambito dello sviluppo organizzativo, del recruiting e della formazione, fino a ricoprire la carica di CHRO. In questo ruolo, gestisce tutti gli aspetti legati all’area People nel contesto di una significativa trasformazione aziendale avviata da Biesse nel 2020, che ha coinvolto tutti gli ambiti aziendali.

Nel corso della sua carriera, ha guidato programmi di valutazione delle competenze, sviluppo manageriale, reingegnerizzazione dei processi aziendali, sviluppo della leadership e gestione del cambiamento.

Scarica l'app

Este