Seguici sui social:
Hai perso la password?

Autore: Laura Malnati

Greta Moretto

Marketing Communication & Domestic Events Director – MESSE FRANKFURT ITALIA 

Marketing, Communication & Events Director presso Messe Frankfurt Italia, Greta Moretto vive a Milano. Laureata in Psicologia, nel 2011 approda negli uffici della filiale italiana della Fiera di Francoforte, gruppo fieristico internazionale, con oltre 310 fiere ed eventi in tutto il mondo. Alla guida di un team al femminile, è responsabile della strategia di comunicazione e marketing di SPS Italia, fiera di riferimento dell’automazione e del digitale per l’industria e degli altri eventi organizzati sul territorio su tematiche connesse all’innovazione delle imprese.

 

Vincenzo Cesareo

Ceo – COMES

Vincenzo Cesareo nasce a Genova nel 1961. Sin dall’infanzia, risiede a Taranto dove studia conseguendo la maturità tecnica industriale con specializzazione Elettrotecnica.
Nel 1988 fonda la COMES SNC che diventerà successivamente SAS, SRL e SPA, società operante nel comparto elettrico, elettromeccanico di strumentazione e controllo di processi industriali.
La crescita delle dimensioni della società è affiancata dall’acquisizione di altre società sinergiche e complementari alle attività della capogruppo. Nel dicembre 2020, tutte le società vengono inglobate tramite fusione nella COMES SPA.
Nei tre decenni di guida del Gruppo Comes, attraverso Joint Venture, fusioni e incorporazioni, Vincenzo Cesareo ha ricoperto numerosi incarichi di Top Management, guidando in qualità di amministratore delegato, oltre al proprio, vari gruppi industriali nel settore dell’impiantistica.
Attualmente egli riveste la carica di Presidente e Amministratore Delegato di COMES SPA.

Daniela Giacchetti

Responsabile Marketing e Qualità – T-TRADE

Daniela Giacchetti dal 2019 è Responsabile Marketing, Qualità e Ambiente presso T-Trade Group, azienda padovana con sede produttiva a Falconara Marittima che si occupa di etichettatura industriale.
Nata professionalmente come giornalista sportiva per quotidiani, tv e radio marchigiane, si è occupata nel tempo anche di cronaca e attualità, pubblicando anche su riviste di carattere nazionale. E’ stata direttore responsabile di varie riviste tematiche e responsabile ufficio stampa e comunicazione per enti pubblici e privati, aziende ed istituzioni varie, passando per l’organizzazione e la presentazione di eventi e spettacoli vari.

E’ donatrice di sangue Avis e sportiva da sempre.
Nello stesso anno in cui è approdata in T-Trade Group, ha pubblicato il libro “Nato con la camicia”.

Si definisce: “Donna, atleta, comunicatrice, madre, moglie. In rigoroso ordine cronologico”.

Maria Antonietta De Caro

HR Manager – People & Culture – RHOSS

Da quasi 20 anni nelle risorse umane, prima come recruiter e selezionatrice e poi con ruoli sempre più completi per differenti tipologie di azienda: dalla grande multinazionale locale padronale, a realtà manageriali medio grandi, alla multinazionale americana.
Dal 2018, forte dell’esperienza in una grande multinazionale del territorio, abbraccia la sfida di creare la funzione HR per una media azienda del territorio. L’azienda stava crescendo sia in Italia sia all’estero e l’amministratore delegato aveva ritenuto fosse importante che la crescita fosse anche qualitativa, con un supporto alle persone e la struttura.
Adesso questo è il suo lavoro: accompagnare le aziende grandi o medie nell’ implementazione della funzione HR. Le competenze acquisite tramite i percorsi in counselling e coaching sono gli strumenti con cui aiuta i manager ad entrare in contatto con la funzione ed il ruolo di people manager.

 

Daniele Lopizzo

Show director – MESSE FRANKFURT ITALIA

Specializzato in marketing strategico approdo nel mondo fieristico con il progetto SPS Italia, fiera che in 12 anni è diventata il riferimento per l’automazione e il digitale per l’industria, di cui seguo da vicino lo sviluppo dal 2012.
Come risposta al bisogno informativo che si crea sul tema di Industria 4.0 prima e di digitalizzazione più avanti, con il coinvolgimento di partner qualificati, ho contributo negli anni alla nascita e allo sviluppo di mostre convegno dedicate a specifici comparti industriali, tavoli di lavoro e momenti di confronto rivolti al mondo manifatturiero per la diffusione di una cultura 4.0 e della necessaria Digital transformation su tutto il territorio.
Appassionato di Additive Manufacturing e stampa 3d, ho la mia piccola stampante in garage, seguo lo sviluppo internazionale di Formnext e del progetto dedicato all’additive manufacturing all’interno di SPS Italia per promuovere la cultura e la diffusione di una produzione più efficiente, digitale e sostenibile.

Pierpaolo Pontrandolfo

Professore ordinario – POLITECNICO DI BARI / LAB DI FEDERMECCANICA “LIBERARE L’INGEGNO”


Visiting scholar presso University of South Florida (1995 e 1997), dottore di ricerca (1998), professore ordinario in ingegneria economico-gestionale (dal 2004) presso il Politecnico di Bari dove è stato direttore di dipartimento (2006-2009), componente del Senato Accademico (2006-2009) e del Consiglio di Amministrazione (2015-2018), direttore del centro interuniversitario di ricerca ‘Industria 4.0’ (2017-2019), direttore generale (2019).
Responsabile scientifico di vari progetti di ricerca finanziati per complessivi circa 5 mln di euro. Autore di oltre 170 articoli scientifici a diffusione internazionale, principalmente sui temi: operations e supply chain management, project management, business sustainability.
Componente di: Comitato Tecnico Scientifico di medITech; “Lab ‘Liberare l’Ingegno’” di Federmeccanica; divisione ‘Dhitech Digital Society’ presso il distretto tecnologico Dhitech.

 

Daniele Livi

Ceo & Chief Product Manager – FIAM ITALIA

Nasce a Pesaro il 09/07/1971, dopo la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Ancona ed il Master in Marketing IED-Milano in partnership con BMW Motorrad, ACNielsen, Microsoft, Agfa, Zuritel e Siemens, comincia nel 2001 la sua carriera lavorativa in FIAM Italia come Responsabile dei Progetti Speciali.

Dal 2005 è Amministratore Delegato di Liv’it srl e dal 2007 Chief Product Manager del gruppo FIAM Italia

Luca Vignaga

Ceo- MARZOTTO LAB

Per venticinque anni ha lavorato nell’ambito delle risorse umane in aziende del mondo dei servizi e manifatturiero. Dal 2018 è CEO di Marzotto Lab: azienda che produce tessuti per abbigliamento e arredamento. E’ presidente dell’Advisory Board del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” – Università di Padova. Collabora con l’MBA part-time della Fondazione CUOA.
E’ stato Vice Presidente Nazionale di AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) e Presidente di AIDP Triveneto.
Ha partecipato a varie pubblicazioni tra cui: “Change the Game” (Franco Angeli); “HR 2020, Storia e prospettive” (Guerini); “La Direzione del Personale Oggi” (Giuffrè Editore); “11 Idee per l’Italia” (Marsilio Editore); “Il Lavoro Manuale” (Guerini); “La Direzione del Personale verso il futuro” (Guerini), “Sii gentile e abbi coraggio” (Franco Angeli). Ha pubblicato: “L’impresa è un romanzo” (Italypost).

Cristiano Pegorini

HR Director – GRUPPO PALAZZETTI

Consulente del Lavoro, è Direttore Risorse Umane del Gruppo Palazzetti S.p.A. dal 2008, tra le prime aziende in Europa nel settore della produzione di stufe e caminetti, con una storia di 70 anni di attività. Precedentemente è stato per 8 anni Responsabile Centrale del Personale del Gruppo Industrie Ilpea S.p.A., leader nel settore delle guarnizioni per elettrodomestici e per i precedenti 8 anni Responsabile del Personale di Cogolo S.p.A., storica azienda conciaria appartenuta al Gruppo Zoppas Industries. Componente del Board of Directors e membro del team guida in ambito Kaizen, si è occupato in più di 30 anni di esperienza di importanti progetti di riorganizzazione, ristrutturazione e trasformazione aziendale, collaborando anche con altre importanti realtà aziendali

Corrado Biumi

Direttore Risorse Umane – F.I.S. – FABBRICA ITALIANA SINTETICI 


Direttore Risorse Umane dal 2020 in FIS – Fabbrica Italiana Sintetici, azienda leader in Italia e uno dei principali attori in Europa nella produzione di principi attivi destinati all’industria farmaceutica.
Precedentemente, Direttore delle Risorse Umane presso Danieli, leader di fama mondiale nella produzione di impianti siderurgici turn key e epc.
Nel settore siderurgico, in Lucchini-Severstal e in Feralpi, Direttore Risorse Umane di Gruppo.

Martina Manna

Hr Director – ARBLU

Laureata all’università di Udine in economia, lavora in Arblu da 19 anni ricoprendo più ruoli in azienda.
Ha iniziato la sua esperienza in ambito di salute e sicurezza sul lavoro, ha partecipato alla redazione del manuale di formazione e informazione dei lavoratori, edizione gennaio 2018. Oggi è principalmente il direttore delle risorse umane, mantiene l’incarico di RSPP, contestualmente a quello di responsabile dei sistemi di Gestione integrati di qualità e sicurezza.

Francesca Visintin

Professoressa Ordinaria di Organizzazione Aziendale – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Francesca Visintin è Prof.ssa Ordinaria in Organizzazione aziendale presso l’Università di Udine. Ha un dottorato di ricerca dall’Università di St.Andrews in Scozia in Management, Economics and Politics.  E’ docente di Gestione delle risorse umane e di Gestione dei team innovativi, nonché fondatrice e Direttrice del master in People management e diritto del lavoro, giunto ormai alla sua ottava edizione. I suoi temi di ricerca vertono sull’innovazione tecnologica, l’imprenditorialità e il comportamento organizzativo. E’ autrice di numerose pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale ed è stata coordinatrice di progetti di ricerca di significativo impatto scientifico e relativi alle spin-off da ricerca, il genere e l’imprenditorialità.

Scarica l'app

Este