Convivio Milano – Venerdì 21 febbraio
Agenda aggiornata al 07.02.2025
AGENDA VENERDI’ 21 FEBBRAIO
9.00 ACCREDITO PARTECIPANTI
9.15 BENVENUTO E APERTURA LAVORI
9.30 Collaborazione: un patrimonio che lascia tracce
La collaborazione è il ponte tra ciò che siamo e ciò che possiamo diventare insieme. In un mondo del lavoro sempre più frammentato e attraversato da cambiamenti radicali, la collaborazione rappresenta l’unica risposta sostenibile per costruire relazioni virtuose e risultati duraturi. Non si tratta solo di lavorare accanto agli altri, ma di creare una sinergia che valorizzi differenze, competenze e obiettivi condivisi. Come evidenziato in Lavorare è Collaborare, la collaborazione è l’antidoto più potente alla polarizzazione che caratterizza le organizzazioni odierne, spesso bloccate tra individualismo esasperato e tentativi inefficaci di centralizzazione. La crisi della leadership non è solo una sfida organizzativa, ma un segnale dell’incapacità di costruire fiducia e di valorizzare i contributi individuali all’interno di una visione comune.
Sebastiano Zanolli, Manager, autore, speaker, conduttore
10.15 TAVOLA ROTONDA: Nessuno lavora da solo: recuperare il senso del ‘noi’ in azienda attraverso la relazione
- Michele Bavaro, Head of Group HR Operations – GRUPPO REALE MUTUA
- Fabio Cappellozza, Presidente – CONSIDI
- Alberto Ganna, Trainer e Skill Coach – IDEAMANAGEMENT
- Andrea Langfelder, Business Development Manager – ORACLE
- Maria Teresa Sangineti, HUB Manager & Sr HR Business Partner – NESTLE‘
- Michela Trentin, CEO & Founder – MTC CONSULTING
Modera: Dario Colombo, caporedattore – ESTE EDIZIONI
11.15-11.45 PAUSA CAFFE’
11.45 Il lavoro di squadra si impara: la forza dello spogliatoio
Qualità delle relazioni, fiducia, rispetto e senso di appartenenza sono i fattori che determinano il successo di una squadra. Relazioni di qualità consentono di risolvere i conflitti e alimentare connessioni emotive che spingono tutti i giocatori ad esprimersi al massimo, perché consapevoli di poter contare l’uno sull’altro pur nel rispetto delle diverse personalità. Per questo lo spogliatoio, che costituisce in effetti la sede in cui l’allenatore può esprimere la capacità di infondere la fiducia che porta alla vittoria, rappresenta la perfetta metafora della vita aziendale. Dove i leader hanno la responsabilità di creare il giusto clima in modo che ognuno possa esprimere il proprio talento, anche in situazioni di pressione e stress. Relazioni autentiche e solide creano l’alchimia indispensabile per raggiungere obiettivi comuni e questo vale per ogni ambiente, anche nel lavoro. Va peraltro riconosciuto che questi valori fanno parte della personalità e della forza dello ‘Zio’ che ha saputo abbinare al talento nel gioco la capacità di costruire relazioni forti, in campo e fuori. E il successo che ha ottenuto è anche lo specchio della sua umanità.
Beppe Bergomi, ex calciatore e campione del mondo con la Nazionale Italiana del 1982
12.30 TAVOLA ROTONDA: Coltivare relazioni: come far accadere le cose in azienda
- Marco Bossi, head of HCM business unit – TALENTIA SOFTWARE
- Corrado Biumi, Head of Human Capital
- Olga Pagliaroli, Head of Talent Solutions – AON
- Paola Palmesano, Ceo and Founder – UBLOOM
- Elena Panzera, Senior HR Vice President EMEA&AP – SAS
- Andrea Volpe, General Manager – ISMO
Modera: Alessandro Gastaldi, redattore – ESTE EDIZIONI
13.30-14.30 PAUSA PRANZO
14.30 Tessere relazioni, stringere alleanze: come sviluppare l’intelligenza collettiva
Modelli organizzativi innovativi dovranno sempre di più basarsi su community intergenerazionali, che consentono di affrontare le sfide di un mercato del lavoro che evolve con grande velocità. Giovani che fungono da catalizzatori di innovazione e strumenti tecnologici che favoriscono connessioni e collaborazioni possono contaminare in modo positivo gli ambienti di lavoro. Ma dobbiamo fare lo sforzo di immaginare le strutture organizzative come un ‘lattice’ flessibile e interconnesso, mentre i ruoli tradizionali devono lasciare spazio a profili multiruolo e versatili. La contaminazione tra generazioni e l’intelligenza collettiva sono elementi chiave per affrontare la complessità contemporanea, ma è necessario saper arricchire l’organizzazione attraverso lo scambio di esperienze e competenze. Per questo costruire relazioni tese a tessere alleanze produttive deve essere un obiettivo della direzione del personale
Pier Luigi Celli, Dirigente d’azienda, saggista e scrittore
15.15 TAVOLA ROTONDA: La relazione come bisogno profondo dell’essere umano. Da curare anche in azienda
- Gianvincenzo Attena, Head of Sales – DIGIT’ED
- Luciana De Laurentiis, Head of Corporate Culture and Inclusion – FASTWEB
- Alessandra Fogola, Co-autrice del libro “Perchè i nani non diventano CEO e altre 7 tossicità aziendali”, edito da Edizioni ESTE
- Maria Micheletti, Responsabile del Personale – ENEGAN
- Giacomo Marchiori, CEO & Co-founder – TALENTWARE
- Claudia Porretto, Head of HR – SOCIETE GENERALE EQUIPMENT FINANCE ITALIA
Modera: Dario Colombo, caporedattore – ESTE EDIZIONI
16.15-16.45 DIBATTITO E CONCLUSIONI
ISCRIVITI