MIT Sloan Management Review Italia – Agire sostenibile oltre gli standard
€15.00
È sempre più urgente ripensare ogni business in funzione della sostenibilità. Ma i vincoli esterni – di cui gli indicatori ESG sono l’esempio più attuale – non sono sufficienti a riorientare l’azione.
Prodotti correlati
-
MIT Sloan Management Review Italia – Potere e Progresso
€15.00Generare e connettere per trasformare.
“Trans-formare” è dare nuova forma ‘attraverso’, ovvero ‘attraversando‘ ricerche e idee, scienza e vissuto, per individuare una nuova forma del lavoro di manager, imprenditori e studiosi e quindi, in ultimo, della vita delle organizzazioni.
ARTICOLI ITALIANI
Il revival del wargame
In un contesto di continue tensioni internazionali, tornano alla ribalta le strategie militari. Ecco perché possono essere utili anche per le organizzazioni.
di Andrea BernardiL’Intelligenza Artificiale oltre i confini del linguaggio umano
La rivoluzione dell’AI è vicina. Numerosi settori ne saranno influenzati. Ma emergono sfide etiche che richiedono un approccio responsabile e normativo.
di Fabio MoioliFormare leader umani
Chi guida i team deve plasmare la cultura organizzativa e dare un senso al lavoro dei collaboratori. Sviluppare e aggiornare le proprie hard e soft skill non è più così complesso, né sufficiente. Il vantaggio competitivo passa dall’abilità di conoscere, scoprire e valorizzare i collaboratori.
Intervista a Federico Frattini di Dario ColomboHeritage come forza per l’innovazione strategica
Il patrimonio culturale dell’azienda è l’elemento di differenziazione nel panorama competitivo. Uno studio longitudinale sul comparto dell’alta moda.
di Fabrizio Maria Pini e Dinara TimergaleevaLa sostenibilità crea valore economico
Economia, sostenibilità e altri miti
rubrica di Giulio BoccalettiLa strada legale dell’Intelligenza Artificiale
Diritto e tecnologia
rubrica di Edoardo RaffiottaARTICOLI USA
La tecnologia ci renderà migliori (forse)
Nella storia i cambiamenti tecnologici hanno generato disuguaglianze. Uno studio analizza il ruolo dei manager, critica la massimizzazione del profitto per gli azionisti e mette in guardia dall’AI generativa.
Intervista a Daron Acemoglu e Simon Johnsondi Kaushik ViswanathIl rischio di impostare la strategia basandosi su scenari fantasma
I pianificatori strategici spesso ignorano in che modo il futuro influirà sullo status quo. Un atteggiamento orientato alla pianificazione di tutti i possibili scenari può aiutarli a individuare cosa sta sfuggendo alla loro attenzione.
di Trudi Lang e Rafael RamírezDelusi dalla (vecchia) leadership
I programmi di sviluppo per i Top manager sono un grande business, ma pochi riescono a produrre risultati significativi. Ecco come rimediare allo sviluppo dei leader che non ha funzionato.
di Hannes Leroy, Moran Anisman-Razin e Jim DetertCostruire la cultura digitale nelle organizzazioni tradizionali
Rimettere in forma un’azienda per l’avvento del digitale non significa eliminare ciò che l’ha resa competitiva sul mercato.
di George Westerman, Deborah L. Soulee Anand EswaranL’insostenibilità ambientale delle nuove tecnologie
Se i trend attuali rimarranno invariati, le applicazioni di AI potrebbero diventare uno dei maggiori responsabili di emissioni di anidride carbonica.
di Niklas SundbergConsulenza resiliente
Aggiungi al carrello
Come le società di consulenza si sono reinventate per rispondere alle nuove sfide del settore. Merito dell’adozione di modelli agili in grado di affrontare il mercato in mutamento.
di Julian Birkinshaw e David Lancefield -
MIT Sloan Management Review Italia – La tecnologia che crea il lavoro
€15.00I Contenuti del numero:
ARTICOLI ITALIANI
L’Intelligenza Artificiale Generativa è il nuovo Piano Marshall
Dario Colombo in dialogo con Matteo Mille, Chief Sales Enablement & Operations di Microsoft ItaliaL’Intelligenza Artificiale può davvero eliminare i bias dai processi di decisione?
Di Alessandra LazazzaraScientific growth
Un nuovo modello strutturato di crescita
Di Federico Grattini e Angelo CavalloCostruire la legalità con il lavoro in carcere
Di Eleonora Di BenedettoCreare competenze con le relazioni
Il ruolo delle Comunità di pratica
Di Gianluigi Mangia, Paolo Canonico e Andrea TomoClima che cambia, tecnologia che avanza
Rubrica a cura di Giulio Boccaletti, Direttore Scientifico del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Docente di Strategia e Sostenibilità all’Università di OxfordAI Act, ora tocca all’Italia
Rubrica a cura di Edoardo Raffiotta, Professore di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Membro del Comitato di Coordinamento per le strategie nazionali sull’Intelligenza Artificiale della Presidenza del Consiglio dei MinistriARTICOLI AMERICANI
I Large Language Model cambieranno per sempre il lavoro?
Di Peter Cappelli, Prasanna (Sonny) Tambe e Valery YakubovichI vantaggi di reinserire al lavoro chi ha precedenti con la giustizia
Di Ben CummingArrivederci azienda, ciao
Di Boris Groysberg, Derek Haas e Eric LinIl gruppo non si dimentichi dell’individuo
Di Elad N. Sherf, Subra Tangirala e Alex Ning LiSostenibilità ambiziosa ma realistica
Di Kate Isaacs, Jason Jay, Jeremy Gregory e Elsa OlivettiPerché le aziende devono avere una strategia politica
Aggiungi al carrello
Di Blair Levin e Larry Downes -
Sistemi&Impresa
€140.00 – €200.00 (iva escl.)Management e tecnologia per le imprese del futuro
Il mensile di management e sistemi tecnologici: le strategie e il know-how per poter affrontare i temi della complessità.
ABBONAMENTI
Versione FULL – Cartacea + Digitale (accessibile tramite App o Portale Riviste)
L’abbonamento comprende le copie cartacee della rivista + il pacchetto completo di servizi digitali (rivista sfogliabile, articoli in formato reader e audio, contenuti offline e tutti i numeri della rivista da Gennaio 2022). Iva assolta dall’editore.Versione Digitale
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Puoi abbonarti alla versione solo digitale scaricando la nuova App Este.