Sistemi&Impresa
€140.00 – €200.00 (iva escl.)
Management e tecnologia per le imprese del futuro
Il mensile di management e sistemi tecnologici: le strategie e il know-how per poter affrontare i temi della complessità.
ABBONAMENTI
Versione FULL – Cartacea + Digitale (accessibile tramite App o Portale Riviste)
L’abbonamento comprende le copie cartacee della rivista + il pacchetto completo di servizi digitali (rivista sfogliabile, articoli in formato reader e audio, contenuti offline e tutti i numeri della rivista da Gennaio 2022). Iva assolta dall’editore.
Versione Digitale
Puoi abbonarti alla versione solo digitale scaricando la nuova App Este.
Prodotti correlati
-
MIT Sloan Management Review Italia – EMBEDDEDNESS
€15.00I Contenuti del numero:
ARTICOLI ITALIANI
L’intesa di Amazon con i sindacati fa scuola
Di Michele De Rose, Segretario Nazionale Federazione Italiana Lavoratori Trasporti (Filt) CgilServono capi aperti
Di Luca Magni, Professor of Practice presso la LUISS Business SchoolGestire spazi e tempi nel lavoro da remoto
Di Beatrice ManzoniIntervista a Enzo Rullani, Senior researcher dell’Università ca’ Foscari di Venezia
di Chiara LupiARTICOLI AMERICANI
Gli imprenditori devono ritrovare il contatto con la natura per salvare il Pianeta
George Ferns, Professore Assistente di Studi Organizzativi e Sostenibilità presso la Cardiff Business SchoolIl ruolo della cultura nel successo della trasformazione tecnologica
Urvashi Tyagi, CTO di ADP, racconta di una carriera passata a risolvere problemi difficili, da quelli tecnici a quelli legati alle persone.Intervista a Urvashi Tyagi, CTO di Adp
di Chris ClearfieldCome i governi possono contribuire alla creazione di valore
Edward Freeman, Professore di Strategia, Etica e Imprenditorialità presso la Darden School of Business dell’Università della Virginia.
Joseph Burton, Direttore Esecutivo dell’Institute for Business in Society della Darden SchoolAndare oltre il “Silicon Valley state of mind”
Di Theodore Kinni, Contributing Editor di MIT Sloan Management ReviewUn ranking dell’adattamento allo Smart working nelle diverse economie nazionali
Sarah H. Bana, Associata Post-dottorato della MIT Initiative on the Digital Economy
Seth G. Benzell, Associato Post-dottorato della MIT Initiative on the Digital Economy
Rodrigo Razo Solares, Assistente Ricercatore in Economia presso l’Università di Anahuác (Messico)La capacità di navigare negli spazi in-between
Amit S. Mukherjee, Professore di Leadership e Strategia presso il Campus di Singapore dell’istituto IMDLa nuova road map strategica per attrarre e trattenere i genitori lavoratori
Teri Leavens, Senior Manager presso Goodwill Industries International
Kimberly Merriman, Professore di Management presso la Manning School of Business
Tamara Montag-Smit, Professore Assistente di Management presso la Manning School of Business
David Greenway, dottorando in leadership/gestione aziendale presso la Manning School of BusinessL’ascesa della Frugal economy
Navi Radjou, Fellow presso la Cambridge Judge Business School dell’Università di CambridgeTre scenari per orientare la ripresa della vostra supply chain
David Simchi-Levi, professore di ingegneria dei sistemi al MITCosa possono apprendere le aziende dai Social scaler?
Urs Jäger, Professore Associato presso la Incae Business School (Costa Rica/Nicaragua), Direttore Scientifico di VIVA e Professore Associato presso il Centro Latinoamericano-Suizo dell’Università di San Gallo.
Vijay Sathe, C. S. & D. J. Davidson Chair e Professore di Management pesso la Peter F. Drucker & Masatoshi Ito Graduate School of Management della Claremont Graduate University, California.In fatto di cultura, la vostra azienda mette in pratica quel che predica?
Aggiungi al carrello
Donald Sull, Senior Lecturer presso la MIT Sloan School of Management
Stefano Turconi, Teaching Fellow presso la London Business School
Charles Sull, cofondatore di CultureX. -
MIT Sloan Management Review Italia – Economia del tempo libero
€15.00I Contenuti del numero:
ARTICOLI ITALIANI:
Liberare tempo libero con strumenti digitali
di Eugenio Zuccarelli, Data Science and AI Leader for Fortune 500, Forbes Under 30 MIT, Harvard, Imperial CollegeNell’economia del tempo il calcio è una extended experience enterprise
di Ivan Ortenzi, Partner di BIP e docente di business model innovationArticolo a cura di Vania Gransinigh, curatrice museo Udine
Articolo a cura di Alessandra Moretti, Rappresentante di interessi settore eventi – Camera dei Deputati della Repubblica
ARTICOLI USA:
Come le imprese possono promuovere il benessere dei dipendenti nel post pandemia
di Ben Laker, Professore di Leadership presso la Henley Business School dell’Università di Reading e Thomas Roulet, Docente Senior di Teoria dell’organizzazione presso la Judge Business School e Borsista di Sociologia e Management presso il Girton CollegeIl Machine learning nel settore turistico
di Michael Schrage, Research Fellow della Initiative on the Digital Economy presso la MIT Sloan School e David Kiron, Executive Editor della MIT Sloan Management ReviewProdotti smart, la vera innovazione è mantenere il controllo
di Jenny Zimmermann, Research Fellow della Fondazione Nazionale Svizzera per la Scienza presso la School of Management della Erasmus University a Rotterdam e candidato PhD presso l’Università di S. Gallo; Jonas Görgen, Research Associate e candidato PhD presso l’Istituto di Scienze Comportamentali e Tecnologia dell’Università di S. Gallo; Emanuel de Bellis, Professore Associato di Metodi Empirici di Ricerca e Direttore dell’Istituto di Scienze Comportamentali e Tecnologia dell’Università di S. Gallo; Reto Hofstetter, Professore di Marketing presso l’Università di Lucerna.
Stefano Puntoni, Professore di Marketing “Sebastian S. Kresge” presso la Wharton School della University of PennsylvaniaQuest’anno impegnatevi per combattere il workaholism
di Thomas Kelemen, Professore Assistente di Management presso la Kansas State University e Michael Matthews, Dottorando in Management e Affari Internazionali presso l’Università dell’OklahomaPerché lo sport è ancora in testa nella rivoluzione dell’analytics
di Paul Michelman è Direttore della MIT Sloan Management Review e Ben Shields è Docente senior del MIT Sloan, Consulente di facoltà della MIT Sloan Sports Analytics Conference ed ex Dirigente di ESPNTre modi in cui i manager possono alleviare lo stress dei dipendenti
di Cesar Carvalho, CEO e Cofondatore di GympassCosa comporta la settimana corta per il futuro del lavoro?
di Ben Laker, Professore di Leadership presso la Henley Business School dell’Università di ReadingCome integrare l’analisi dei dati nella vostra organizzazione
Lezioni dal mondo dello sport
di Ben Shields, Senior Lecturer presso la MIT Sloan School of ManagementLa gestione del portafoglio clienti lungo il ciclo di vita in un’ottica di valore
di Fred Selnes, Professore di Marketing presso la BI Norwegian Business School e Adjunct Professor Presso l’Università della Norvegia Sudorientale.
Michael D. Johnson, Preside del Dipartimento di Marketing presso la University of Wisconsin-Madison Wisconsin School of Business, Dean Emerito e Professore E.M. Statler Emerito presso la Cornell University.Sull’orlo del cambiamento
Aggiungi al carrello
L’inizio di una nuova era nel settore dei viaggi
di Sowmya Rajagopalan, Vicepresidente e Responsabile per l’America del reparto Travel, transportation, and hospitality di Tata consultancy services (TCS) e Bates Turpen, CIO di Travelport -
MIT Sloan Management Review Italia – Potere e Progresso
€15.00Generare e connettere per trasformare.
“Trans-formare” è dare nuova forma ‘attraverso’, ovvero ‘attraversando‘ ricerche e idee, scienza e vissuto, per individuare una nuova forma del lavoro di manager, imprenditori e studiosi e quindi, in ultimo, della vita delle organizzazioni.
ARTICOLI ITALIANI
Il revival del wargame
In un contesto di continue tensioni internazionali, tornano alla ribalta le strategie militari. Ecco perché possono essere utili anche per le organizzazioni.
di Andrea BernardiL’Intelligenza Artificiale oltre i confini del linguaggio umano
La rivoluzione dell’AI è vicina. Numerosi settori ne saranno influenzati. Ma emergono sfide etiche che richiedono un approccio responsabile e normativo.
di Fabio MoioliFormare leader umani
Chi guida i team deve plasmare la cultura organizzativa e dare un senso al lavoro dei collaboratori. Sviluppare e aggiornare le proprie hard e soft skill non è più così complesso, né sufficiente. Il vantaggio competitivo passa dall’abilità di conoscere, scoprire e valorizzare i collaboratori.
Intervista a Federico Frattini di Dario ColomboHeritage come forza per l’innovazione strategica
Il patrimonio culturale dell’azienda è l’elemento di differenziazione nel panorama competitivo. Uno studio longitudinale sul comparto dell’alta moda.
di Fabrizio Maria Pini e Dinara TimergaleevaLa sostenibilità crea valore economico
Economia, sostenibilità e altri miti
rubrica di Giulio BoccalettiLa strada legale dell’Intelligenza Artificiale
Diritto e tecnologia
rubrica di Edoardo RaffiottaARTICOLI USA
La tecnologia ci renderà migliori (forse)
Nella storia i cambiamenti tecnologici hanno generato disuguaglianze. Uno studio analizza il ruolo dei manager, critica la massimizzazione del profitto per gli azionisti e mette in guardia dall’AI generativa.
Intervista a Daron Acemoglu e Simon Johnsondi Kaushik ViswanathIl rischio di impostare la strategia basandosi su scenari fantasma
I pianificatori strategici spesso ignorano in che modo il futuro influirà sullo status quo. Un atteggiamento orientato alla pianificazione di tutti i possibili scenari può aiutarli a individuare cosa sta sfuggendo alla loro attenzione.
di Trudi Lang e Rafael RamírezDelusi dalla (vecchia) leadership
I programmi di sviluppo per i Top manager sono un grande business, ma pochi riescono a produrre risultati significativi. Ecco come rimediare allo sviluppo dei leader che non ha funzionato.
di Hannes Leroy, Moran Anisman-Razin e Jim DetertCostruire la cultura digitale nelle organizzazioni tradizionali
Rimettere in forma un’azienda per l’avvento del digitale non significa eliminare ciò che l’ha resa competitiva sul mercato.
di George Westerman, Deborah L. Soulee Anand EswaranL’insostenibilità ambientale delle nuove tecnologie
Se i trend attuali rimarranno invariati, le applicazioni di AI potrebbero diventare uno dei maggiori responsabili di emissioni di anidride carbonica.
di Niklas SundbergConsulenza resiliente
Aggiungi al carrello
Come le società di consulenza si sono reinventate per rispondere alle nuove sfide del settore. Merito dell’adozione di modelli agili in grado di affrontare il mercato in mutamento.
di Julian Birkinshaw e David Lancefield